G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13 marzo 2013, 1:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Anche quest'anno, forse con un piccolo anticipo, sono tornate le sphegodes e, a quanto sembra, in buon numero, ancora precoci. Vorrei sentire il parere di qualche amico esperto circa la colorazione rossa dei petali in questo sito, che peraltro io seguo da molti anni, diversamente da altri siti in cui le specie portano petali a colore tradizionale. Ciao a tutti.

Francesco :ciaoo:


Allegati:
Ophrys sphegodes 6554 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6554 - Copia.JPG [ 162.46 KiB | Osservato 5278 volte ]
P3120234.JPG
P3120234.JPG [ 162.35 KiB | Osservato 5278 volte ]
Ophrys sphegodes 6549.JPG
Ophrys sphegodes 6549.JPG [ 196.5 KiB | Osservato 5278 volte ]
Ophrys sphegodes 6543.JPG
Ophrys sphegodes 6543.JPG [ 174.54 KiB | Osservato 5278 volte ]
Ophrys sphegodes 231 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 231 - Copia.JPG [ 89.63 KiB | Osservato 5278 volte ]

_________________
Francesco Damiani
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 13 marzo 2013, 10:30 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Francesco,
non saprei da cosa può dipendere la colorazione scura dei petali, il fatto è comunque comune in tutte le specie della sezione araniferae (sphegodes): in aranifera s.l., in classica, in passionis, in majellensis, in minipassionis, in argentaria, in tarquinia ecc. Sia individui isolati in popolazioni a petali verdi, che in micropopolazioni omogenee a petali scuri.
Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 13 marzo 2013, 11:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
vespertilio ha scritto:
Ciao Francesco,
non saprei da cosa può dipendere la colorazione scura dei petali, il fatto è comunque comune in tutte le specie della sezione araniferae (sphegodes): in aranifera s.l., in classica, in passionis, in majellensis, in minipassionis, in argentaria, in tarquinia ecc. Sia individui isolati in popolazioni a petali verdi, che in micropopolazioni omogenee a petali scuri.
Ciao. R.


Ciao Rolando,
Ti ringrazio per la Tua convincente chiarificazione sulla questione "petali rossi" su sphegodes. Aggiungo anche che non potrebbe esservi intrusione di sorta in quanto che nel periodo sphegodes non vi è alcun competitore Ophrys in questi siti.
Un cordiale saluto da
Francesco :ciaoo:

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 13 marzo 2013, 15:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Cari Rolando e Francesco,
il colore a livello dei fiori è regolato dalla espressione e produzione di particolari componenti biochimici. In particolare la
clorofilla (verde), le antocianine (dall'arancione-rosso al blu-violetto), i carotenoidi (dal giallo al rosso), e le betalaine (dal rosso al violetto). Particolare importanza a livello dei petali rivestono le antocianine. Una maggiore o minore produzione di questi pigmenti regola la colorazione. Le differenze da una pianta all'altra sono da ricercare nella variabilità della popolazione e legati a fattori genetici ed epigenetici. :felice: :occhilino:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 marzo 2013, 1:49 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Luca Oddone ha scritto:
Cari Rolando e Francesco,
il colore a livello dei fiori è regolato dalla espressione e produzione di particolari componenti biochimici. In particolare la
clorofilla (verde), le antocianine (dall'arancione-rosso al blu-violetto), i carotenoidi (dal giallo al rosso), e le betalaine (dal rosso al violetto). Particolare importanza a livello dei petali rivestono le antocianine. Una maggiore o minore produzione di questi pigmenti regola la colorazione. Le differenze da una pianta all'altra sono da ricercare nella variabilità della popolazione e legati a fattori genetici ed epigenetici. :felice: :occhilino:


Ciao Luca,
Ti ringrazio per il tuo intervento sulla questione dei componenti biochimici che possono influire sulla colorazione talvolta differenziata sulla stessa specie. Questi dati non sono alla portata delle mie conoscenze, ma servono comunque per comprendere meglio certe differenti colorazioni, mentre dimostrano che le Tue capacità intellettuali vanno oltre una semplice passione come la mia.
Comunque rinnovo a Te e a Rolando un grazie per avermi chiarito molte cose che non conoscevo. :ciaoo:

Francesco

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it