G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 2 luglio 2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis purpurata del Pollinio
MessaggioInviato: 14 agosto 2011, 17:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Fotografata in una faggeta nel territorio di Terranova del Pollino (PZ),non vorrei comunque aver sbagliato la determinazione basata sul fatto che è somigliante alla purpurata, ma avente una fioritura più lassa e fiori più piccoli.
Allegato:
epipactis pollinensis1.jpg
epipactis pollinensis1.jpg [ 155.02 KiB | Osservato 6311 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis pollinensis
MessaggioInviato: 14 agosto 2011, 17:21 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Allegato:
epipactis pollinensis.jpg
epipactis pollinensis.jpg [ 169.16 KiB | Osservato 6310 volte ]


Ciao Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31 ottobre 2011, 20:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Claudio,
a proposito di Epipactis pollinensis, vale anche per te lo stesso discorso che Riccardo De Vivo fece a me poco tempo fa... :D
Tratto da: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=151143

Cita:
Messaggio originario di ricki51:
Ciao Luca, guarda che se le Epipactis fotografate da Maurizio si trovassero nel gruppo del Pollino, si chiamerebbero comunque Epipactis purpurata.
Sono anni che non si sentiva più parlare di pollinensis e sinceramente pensavo che l'argomento fosse archiviato nell'oblio delle valutazioni sbagliate. Pensa che anche una pubblicazione poco aggiornata e precisa sulle Epipactis come il recente libro del GIROS, considera la pollinensis una normale variabilità di purpurata.
Nel nostro gruppo, con Luciano Bongiorni, abbiamo studiato l'argomento per ripetute stagioni, con notevole sacrificio visto che il Pollino è parecchio lontano dal nord dell'Emilia. Ebbene, nell'arco di quattro anni abbiamo costantemente incontrato belle e normalissime popolazioni di Epipactis purpurata, con soggetti anche di taglia notevole.
Certo esistevano pure piante più piccole, ma con i medesimi caratteri morfologici. Anche E. exilis, per dirne una, presenta piantine alte un dito e popolazioni che superano agevolmente i sessanta centimetri, ma a nessuno è mai passato per la mente di distiguerla in specie, sottospecie o varietà differente. Quello dei Baumann è stato un abbaglio, probabilmente dovuto a una visita in stagione arida e ostile. Ma valga l'esperienza di monito a tutti gli studiosi: per tirare conclusioni su una specie occorre sempre una analisi protratta per alcune stagioni successive. Altrimenti il rischio di imprecisioni o cantonate risulta notevole.
Comunque di certo nemmeno Baumann, penso, avrebbe mai definito pollinensis le piante fotografate da Maurizio, perché si tratta di soggetti strutturati, alti e slanciati, che comunque non risponderebbero minimamente alla descrizione data per E. pollinensis.
Sul tema purpurata-pollinensis abbiamo fatto una pubblicazione, penso nel 2006, su Journal Europäischer Orchideen - AHO Baden-Württemberg, ricevendo successivamente consenso da altri Autori tedeschi e nessuna replica da Baumann. Quindi mi sembra sensato ipotizzare che l'argomento sia stato considerato chiuso, senza alcun desiderio di rivangarlo da parte di nessuno.
Circa l'aspetto più chiaro di alcuni soggetti ho già riferito personalmente a Maurizio che si tratta semplicemente di piante con maggiore capacità di sintesi clorofilliana.
Nelle popolazioni accade di incontrarne in più di un'occasione.
Un caro saluto a tutti. Riccardo




per cui si tratta di Epipactis purpurata! :D

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis purpurata del Pollinio
MessaggioInviato: 31 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Anche io sono convinto che sia una semplice purpurata, perchè mi sono sentito con Antonio Romano e lui, che ha fatto tutta la trafila con gli altri ricercatori, mi ha spiegato bene la cosa, comunque il mio post mirava a chiarirmi le idee.
Grazie, ciao Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it