G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 2:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 9 agosto 2013, 19:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Serra San Bruno (VV), Agosto 2013.
Locus classicus di questa specie, da taluni ritenuta varietà o subspecie di E. placentina.
La pianta, nel suo insieme la ricorda molto, ma oltre ai colori si differenzia per la forma dell'antera e per la forma e posizione dello stimma, oltre all'ipochilo ed epichilo.
Alcuni scatti per riconoscerla.
Saluti, Bruno.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 145.77 KiB | Osservato 8133 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 132.18 KiB | Osservato 8133 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 128.15 KiB | Osservato 8133 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 115.53 KiB | Osservato 8133 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 124.9 KiB | Osservato 8133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 9 agosto 2013, 19:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Altri scatti.


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 114.21 KiB | Osservato 8132 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 142.83 KiB | Osservato 8132 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 137.29 KiB | Osservato 8132 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 172.16 KiB | Osservato 8132 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 198.53 KiB | Osservato 8132 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 10 agosto 2013, 21:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 21 giugno 2011, 21:17
Messaggi: 5
Nome: Andrea
Cognome: ARRIGHI
Località: Firenze
Le foto sono molto belle, complimenti. Ho fotografato queste specie, o sottospecie, una decina di anni fa nella foresta di Serra S. Bruno, e non sapevo cosa fosse, ora ho conferma. Le piante da me trovate presentavano fiori più chiusi, ma non ci sono dubbi che siano della stessa specie. Hai riscontrato anche tu una variabilità notevole di dimensioni ?
:smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 10 agosto 2013, 22:24 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Caro Bruno, felice di osservare le tue immagini. Nelle tue osservazioni dici che questa "specie" si differenzia da placentina per colore, antera, forma e posizione dello stimma, per ipo ed epichilo. Accidenti, sarà che di questi giorni mangio pane e macro di Epipactis, ma si tratta di due entità davvero differenziate in tutto, mica facile trovare tanti elementi distintivi nel fiore a volte anche di specie lontane! Hai provato a raffrontare i singoli elementi morfologici di robatchiana con quelli di placentina ottenuti in luoghi e annate diverse? Poiché è un giochetto che mi sono trovato nella necessità di praticare qualche tempo fa, ti assicuro che i risultati potranno essere illuminanti.
Ciao Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 10 agosto 2013, 23:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Oltre alle Osservazioni relative alla Epipactis placentina sul sito del Giros, penso possa essere di interesse anche il seguente articolo:
Bongiorni L., De Vivo R. & Fori, S., 2009: Epipactis placentina Bongiorni & Grünanger (Orchidaceae) in Italia. – Jour. Eur. Orch. 41(3/4): 529-540.

Nel dubbio qualcuno ne ha già approfittato per descriverla anche come sottospecie e come varietà...

Epipactis placentina var. robatschiana (Bartolo, D'Emerico, Pulv., Terrasi & Stuto) P.Delforge, Naturalistes Belges 87(Orchids. 19): 259 (2006).
Epipactis placentina subsp. robatschiana (Bartolo, D'Emerico, Pulv., Terrasi & Stuto) S.Hertel & Presser, J. Eur. Orch. 38: 493 (2006).

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis robatschiana
MessaggioInviato: 10 agosto 2013, 23:40 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Riccardo, sono felice del tuo intervento, così possiamo cominciare a entrare nel merito di questo bellissimo Genere.
Io non ho di certo la tua esperienza, ma mi sono andato a guardare alcune foto molto significative sul sito della AHO-Bayern, ed ho trovato indicazioni che a mio parere corrispondono (parere personale comunque), e cioè : antera più allungata e leggermente peduncolata in "placentina"; angolo ginostemio con ipochilo molto più chiuso nella "robatschiana"; ipochilo più profondo ed abbracciante con attacco dell'epichilo posto più in alto nella "robatschiana".
Certo, come ho detto sopra, non ho la tua esperienza, non ho visto negli anni la variabilità con cui si possono presentare i soggetti (è la prima volta che vedo questa specie), diciamo che ho avuto dei riscontri tra i soggetti presentati e le foto indicative della AHO.
Vorrei allegare una foto di "placentina" per agevolare il confronto e spero che vi siano altri interventi in merito, tanto da intavolare una bella "discussione", che comunque, aiuta sempre a capire.
Un saluto a tutti, Bruno.


Allegati:
post-24470-0-43761600-1375202930[1].jpg
post-24470-0-43761600-1375202930[1].jpg [ 173.79 KiB | Osservato 8096 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it