G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 12:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serapias lingua × Serapias cordigera
MessaggioInviato: 1 maggio 2013, 18:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Isola d'Elba 60m, maggio 2013
Foto Giuliano Frangini


Allegati:
lingua x cordigera (2).jpg
lingua x cordigera (2).jpg [ 64.78 KiB | Osservato 5163 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 maggio 2013, 18:56 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Perfetto Giuliano,
direi che è proprio lei !! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 2 maggio 2013, 19:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giuliano,
cercato in mezzo a centinaia di lingua e numerose cordigera, ma nulla..... per il momento.
Documentazione spettacolare come sempre, complimenti!!
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 3 maggio 2013, 8:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Max ha scritto:
Ciao Giuliano,
cercato in mezzo a centinaia di lingua e numerose cordigera, ma nulla..... per il momento.
Documentazione spettacolare come sempre, complimenti!!
Un saluto da
Massimo

Massimo, per semplificare la tua ricerca, e non aprire per vedere le callosità basali, un piccolo accorgimento per semplificare, è quello di controllale sotto il labello, se all'attaccatura del'ovario il colore del labello è bianco, sei di fronte ad una lingua pura, se invece è rosso come nell'immagine che ti allego allora puoi controllare le callosità e con buone probabilità sei di fronte ad un ibrido, ma forse lo sai già, ciao Giuliano


Allegati:
color rosso non è lingua (2).jpg
color rosso non è lingua (2).jpg [ 43.79 KiB | Osservato 5138 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 3 maggio 2013, 12:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giuliano,
io sono un novellino e aspiro sempre ai consigli degli esperti.
Grazie infinite Giuliano, non questa cosa non la sapevo....
Negli ultimi giorni ho trovato S. lingua × S. neglecta e S. lingua × S. vomeracea, aspetto la fioritura completa di S. neglecta × S. vomeracea ma mi mancano gli ibridi di S. cordigera.
Hai qualche consiglio sul riconoscimento di possibili ibridi di quest'ultima con vomeracea e neglecta, data l'analogia delle callosità lamellari??
Ho trovato una popolazione di lingua con callosità nettamente incisa.....
Appena ho tempo posto le foto.
Un caro saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it