G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 13 luglio 2025, 21:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 17 marzo 2013, 19:12 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Posto un po di foto fatte oggi insieme a Rolando e Giampaolo in provincia di Massa-Carrara. Le condizioni di luce non erano proprio le migliori, ma qualche scatto è venuto carino nonostante il tempaccio.

Allegato:
DSCF6869.jpg
DSCF6869.jpg [ 178.67 KiB | Osservato 10660 volte ]


Allegato:
DSCF6873.jpg
DSCF6873.jpg [ 172.85 KiB | Osservato 10660 volte ]


Allegato:
DSCF6915.jpg
DSCF6915.jpg [ 174.77 KiB | Osservato 10660 volte ]


Allegato:
DSCF6949.jpg
DSCF6949.jpg [ 173.91 KiB | Osservato 10660 volte ]


Allegato:
DSCF6959.jpg
DSCF6959.jpg [ 188.35 KiB | Osservato 10660 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 17 marzo 2013, 19:14 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Allegato:
DSCF6896.jpg
DSCF6896.jpg [ 182.89 KiB | Osservato 10659 volte ]


Allegato:
DSCF6911.jpg
DSCF6911.jpg [ 177.77 KiB | Osservato 10659 volte ]


Allegato:
DSCF6945.jpg
DSCF6945.jpg [ 189.08 KiB | Osservato 10659 volte ]


Allegato:
DSCF6967.jpg
DSCF6967.jpg [ 178.58 KiB | Osservato 10659 volte ]


Allegato:
DSCF6987.jpg
DSCF6987.jpg [ 174.98 KiB | Osservato 10659 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 17 marzo 2013, 20:44 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Giulio,
per questa primizia bisogna ringraziare l'amico Giuliano, che ci ha indicato la località !!
Nei luoghi che conoscevo io sono ancora un po' indietro, una settimana, dieci giorni !! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 18 marzo 2013, 0:25 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Come faccio a distinguerla da una O.sphegodes s.l.???
.....così, semmai dovesse capitarmi di incontrarla, dato che siamo in Toscana! :imbarazzato:

P.S. - Giulio, complimenti per le immagini!! :applauso: :applauso: :ok:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 18 marzo 2013, 20:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Belle foto Giulio, e mi dispiace molto di non essere venuto assieme a voi. Sarà per la prossima volta.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 18 marzo 2013, 21:22 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Grazie a tutti! Ringrazio anch'io Giuliano per le indicazioni..speriamo di beccarci presto alla prossima occasione :ok:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 0:58 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
FORBIX ha scritto:
Come faccio a distinguerla da una O.sphegodes s.l.???
.....così, semmai dovesse capitarmi di incontrarla, dato che siamo in Toscana! :imbarazzato:


Toc...toc....!!!
Qualcuno mi sa rispondere?? :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 17:15 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
La descrizione riporta che il ginostemio forma un'angolo acuto col labello e che è l'unica della sezione Araniferae ad avere gli pseudo-occhi grandi e verdastri ( a proposito, ma non succede anche con le altre O. sphegodes, O. tarquinia, ecc.? :mumble: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 17:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
L'impressione dal vivo è che è nettamente diversa da O. classica (anche per la mancanza di gibbe e per le cavità stigmatica più schiacciata), per il resto mi farebbe piacere anche a me una spiegazione più dettagliata :occhilino:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 21:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
06/04/2013

Altre foto dal locus classicus e dintorni

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Non ho idea se li in zona vi siano altre entità della sezione Araniferae, per cui mi appello agli esperti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it