G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21 giugno 2012, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Alcune Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae fotografate nei giorni scorsi in Piemonte, tra Astigiano, Alessandrino e Appenino ligure.

Entità a fioritura tardiva (inizio giugno - metà luglio) comincia l’antesi quando tutte le altre Ophrys (esclusa O. scolopax subsp. santonica) stanno sfiorendo; vegeta su prati aridi e pascoli, fino a 1000 m, su substrato basico. Fusto alto (12-)20-50(-80) cm, gracile, con (2-)3-8(-15) fiori piccoli; Foglie secche al culmine della fioritura; sepali da bianchi a viola scuro (8-10 × 3-5,5 mm) lunghi 2-3 volte i petali; petali triangolari, (3-4,5 × 1,5-4 mm) più o meno arrotondati, bianchi, rosa, o raramente viola. Labello: piccolo (6-12 × 6-14 mm) quadrangolare-trapezoidale, vellutato, dal marrone scuro al rossastro color marrone terra, di solito privo di gibbosità o con piccole gibbosità più o meno arrotondate, circondato da una pelosità submarginale corta e densa, biancastra sulle spalle e brunastra verso l’apice; macula a forma di H o più complessa, grigio-violacea, bordata di bianco.

Ophrys tetraloniae W.P.Teschner, Orchidee (Hamburg) 38: 223 (1987).
Ophrys elatior Paulus, Ber. Arbeitskreis. Heimische Orchid. 13(2): 10 (1996).
Ophrys fuciflora subsp. elatior (Paulus) R.Engel & Quentin, Orchidophile (Asnières) 127: 133 (1997).
Ophrys holoserica subsp. elatior (Paulus) H.Baumann & Künkele, Farn- Blütenpfl. Baden-Würt. 8: 416 (1998).
Ophrys holoserica subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Kompend. Eur. Orchid.: 102 (2004).
Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Faurh., J. Eur. Orch. 40: 54 (2008).



Allegato:
tetraloniae1.JPG
tetraloniae1.JPG [ 87.04 KiB | Osservato 3752 volte ]


Allegato:
tetraloniae2.JPG
tetraloniae2.JPG [ 79.78 KiB | Osservato 3752 volte ]


Allegato:
tetraloniae3.JPG
tetraloniae3.JPG [ 85.41 KiB | Osservato 3752 volte ]


Allegato:
tetraloniae4.JPG
tetraloniae4.JPG [ 71.09 KiB | Osservato 3752 volte ]


Allegato:
tetraloniae5.JPG
tetraloniae5.JPG [ 72.86 KiB | Osservato 3752 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 giugno 2012, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Allegato:
tetraloniae6.JPG
tetraloniae6.JPG [ 79.48 KiB | Osservato 3751 volte ]


Allegato:
tetraloniae7.JPG
tetraloniae7.JPG [ 79.19 KiB | Osservato 3751 volte ]


Allegato:
tetraloniae8.JPG
tetraloniae8.JPG [ 66.91 KiB | Osservato 3751 volte ]


Allegato:
tetraloniae9.JPG
tetraloniae9.JPG [ 74.07 KiB | Osservato 3751 volte ]


Allegato:
tetraloniae10.JPG
tetraloniae10.JPG [ 69.02 KiB | Osservato 3751 volte ]


Allegato:
tetraloniae11.JPG
tetraloniae11.JPG [ 69.16 KiB | Osservato 3751 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it