sabato 9 giugno 2012 ho visitato lo storico sito della ophrys apifera var.botteronii al confine della prov.di bologna con la prov.di firenze, tempo pessimo con forte vento, purtroppo anche quest'anno la ricerca, anche se allargata, è risultata vana. ormai è il terzo anno che questa orchidea non appare, l'ambiente risulta integro non modificato da cinghiali o istrici anche l'impatto umano non influisce per cui penso sia logico pensare a cause dovute alla natura, per certi versi strana, delle orchidee.continuerò comunque a controllare il sito casomai nei prossimi anni decida di tornare. nelle vicinanze una pozza attorno alla quale vegeta una grossa stazione della rara gratiola officinalis, poco più a monte di questa, una decina di piante di sisyrinchium montanum in piena fioritura. dalle notizie che ho questa dovrebbe essere l'unica stazione in emiliaromagna. poco distante in un ex coltivo ormai abbandonato da diversi anni Anacamptis pyramidalis e gimnadenia conopsea ambedue ancora in boccio.sono dispiaciuto di non sapere ancora "postare"foto,spero prima o poi di imparare. saluti a tutti. franco candi
|