G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 23:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys scolopax subsp. conradiae
MessaggioInviato: 16 maggio 2012, 23:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Allegato:
os63.jpg
os63.jpg [ 150.69 KiB | Osservato 4424 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys scolopax subsp. conradiae
MessaggioInviato: 16 maggio 2012, 23:42 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Saluti, GB

Allegato:
os64.jpg
os64.jpg [ 143.61 KiB | Osservato 4424 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys scolopax subsp. conradiae
MessaggioInviato: 21 maggio 2012, 11:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Molto interessante, tutto il post compresi i "rimandi" che mi sono letti tutti.
E' evidente le diverse posizioni, a seconda delle proprie "personali" convinzioni sul concetto di "specie", "subspecie", "microspecie", ecc ecc....
Di certo, la divisione in "entità" chiuse e marcatamente definite (o almeno come noi "umani" vorremmo), degli esseri viventi e nel caso specifico, delle Orchidee, è del tutto arbitrario e utile solo a noi.
La natura, in realtà, se ne infischia dei nostri "inquadramenti" e fa un pò come le pare, mettendo sempre in discussione le nostre certezze.
Dopo questi miei personali pensieri, vorrei ringraziarti Gian Battista per le splendide foto che ci presenti sempre e anche per farci vedere ( come giustamente dicevi ) la grande variabilità di questi esemplari, alcuni dei quali, sembra abbiano incorporato alcune caratteristiche di "holosericea" sl.
Grazie e un sincero saluto , Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys scolopax subsp. conradiae
MessaggioInviato: 2 giugno 2012, 16:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Caro gb.pau
mi inserisco in questa dotta discussione su O. conradiae un po indebitamente, poiché la mia cultura orchidologica non mi consente di interloquire.
Quello invece che più mi ha colpito nel Tuo inserto è l'estrema qualità delle Tue foto. Io purtroppo possiedo soltanto una ormai anziana NIKON D50 con macro 50 e Diaframma 22, e sono pertanto piuttosto lontano dalla qualità delle Tue foto.
Ti chiederei, se avrai la bontà e pazienza di rispondermi, con quale esposizione e diaframma riesci ad ottenere tale risultato. Qualora non fossi interessato a darmi una Tua risposta, saremo sempre amici lo stesso.
Ciao.
Francesco

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it