G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 27 aprile 2012, 21:52 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao a tutti,
con questo post vorrei presentarvi un dilemma.
In Toscana, Ophrys classica è la prima a fiorire, in alcuni luoghi, anche nell'interno, inzia dalla metà di febbraio, per avere il suo colmine a fine marzo, primi di aprile. A fine aprile, in questi giorni, è difficile trovare qualche pianta con gli ultimi fiori ancora in antesi. Veniamo al dunque !
Vicino a Siena, nei pressi di Badesse, a 230 m di altazza c'è una stazione di Ophrys cf. classica che inizia a fiorire in questi giorni (26/4) La caratteristica che salta agli occhi è che, contrariamente a O. "classica di marzo" ha il primo fiore a 20/30 cm dal suolo e il colore di tutta la pianta, fusto, brattee, e sepali è decisamente giallognolo.
Il suolo è calcareo con qualche roccia affiorante, in prato abbandonato, con arbusti radi di ginepro, cornus sanguinea, ginestra, roverella, rovo, prugnolo ecc. Esposizione est-nord-est. Le fioriture contemporanee sono: A. morio, O. purpurea, Ophrys insectifera. Quindi stesse condizioni di altrettante stazioni in provincia di Siena, dove le suddette sono allo stesso stadio di fioritura e Ophrys classica è già sfiorita da tempo. Abbiamo notato questa stazione già da alcuni anni e il periodo di fioritura è sempre questo, l'avevamo denominata: la sphegodes di maggio!! Allego due foto, se servono altre immagini o notizie chiedete !! Ciao. R.


Allegati:
P1370747.JPG
P1370747.JPG [ 24.42 KiB | Osservato 9228 volte ]
P1370731.JPG
P1370731.JPG [ 75.35 KiB | Osservato 9228 volte ]
P1370749.JPG
P1370749.JPG [ 31.04 KiB | Osservato 9228 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 27 aprile 2012, 23:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Rolando, non so rispondere al tuo quesito, ma è già diversi anni che la stessa situazione si presenta anche quì in Emilia, in Provincia di Modena per l'esattezza. In alcune stazioni importanti con numerosi esemplari di "sphegodes" sl. in questo periodo inizia a fiorire una (come volgarmente dico io) "seconda buttata" di "sphegodes". La "prima buttata", centrata nei mesi di Marzo-Aprile è già completamente sfiorita. Personalmente ho sempre pensato che fosse una cosa normale, magari dovuto a condizioni climatiche particolarmente favorevoli, anche perchè sinceramente non vedo grandi differenze nei fiori, che sono in tutto e per tutto uguali a quelli da te postati.
Sarei curioso di sentire anche altri pareri.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 27 aprile 2012, 23:38 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Bene Bruno, speriamo che il sasso nello stagno muova un po' le acque !! Preciso che in quella stazione non ci sono fioriture precedenti a questa di altre "sphegodes". R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 28 aprile 2012, 0:21 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 8 luglio 2011, 21:20
Messaggi: 92
Anche nella zona in prossimità di Chianciano terme, è possibile trovare una piccola popolazione a fioritura tardiva, verso i primi di Magio quando ormai le sphegodes s.l sono ormai a fine fioritura


Allegati:
DPP_0033.JPG
DPP_0033.JPG [ 80.2 KiB | Osservato 9216 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 1 maggio 2012, 21:23 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 27 dicembre 2011, 0:07
Messaggi: 228
Località: Firenze
Nome: catia
Cognome: barbieri
Località: firenze
Aggiorno l'elenco, giusto oggi ho trovato altre sphegodes appena fiorite , in in uno dei siti che abbiamo visto insiene.
katia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 2 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Bene Katia !!
ricordi dei particolari come ho accennato io ? aspetto giallognolo, primo fiore molto in alto ecc. ? Teniamole monitorate, potrebbero essere interessanti !! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 7 maggio 2012, 14:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
vespertilio ha scritto:
A fine aprile, in questi giorni, è difficile trovare qualche pianta [di Ophrys classica] con gli ultimi fiori ancora in antesi.


Difficile, certo, ma non impossibile!
Se non sbaglio, queste 2 piante sono delle Ophrys classica.
Monte Argentario, 3 maggio 2012

Allegato:
classica1.jpg
classica1.jpg [ 174.8 KiB | Osservato 9146 volte ]


Allegato:
classica2.jpg
classica2.jpg [ 175.48 KiB | Osservato 9146 volte ]


La seconda aveva un labello molto piccolo (lunghezza circa 8mm), ma essendo l'ultimo fiore, forse non è rappresentativo. Ma potrebbe anche essere un ibrido con O. argentaria?

(Scusate se mi allontano un po' dall'argomento iniziale... gli amministratori possono anche spostare il mio messaggio se c'è bisogno.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 10 maggio 2012, 23:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 27 dicembre 2011, 0:07
Messaggi: 228
Località: Firenze
Nome: catia
Cognome: barbieri
Località: firenze
Io ho trovato queste il 29 di Aprile a circa 600 m, in Valdorcia.


Allegati:
IMG_4242.JPG
IMG_4242.JPG [ 123.12 KiB | Osservato 9122 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 10 maggio 2012, 23:22 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 27 dicembre 2011, 0:07
Messaggi: 228
Località: Firenze
Nome: catia
Cognome: barbieri
Località: firenze
Questa non è ancora aperta.


Allegati:
IMG_4264.JPG
IMG_4264.JPG [ 76.64 KiB | Osservato 9122 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys tardiva
MessaggioInviato: 10 maggio 2012, 23:24 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 27 dicembre 2011, 0:07
Messaggi: 228
Località: Firenze
Nome: catia
Cognome: barbieri
Località: firenze
Questa no!


Allegati:
IMG_4263.JPG
IMG_4263.JPG [ 84.56 KiB | Osservato 9122 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it