G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 6 luglio 2025, 0:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis helleborine
MessaggioInviato: 12 marzo 2012, 21:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Buonasera a tutti, nel riguardare alcune foto in archivio, nella cartella di Epipactis exilis mi sono ritrovato queste due vecchie foto che non mi sembrano appartenere alla suddetta specie. Foto eseguite a metà Luglio 2010 in faggeta.
Chiedevo se qualcuno ha qualche ipotesi per la corretta classificazione.
Saluti Bruno.


Allegati:
001.jpg
001.jpg [ 148.81 KiB | Osservato 5209 volte ]
002.jpg
002.jpg [ 141.86 KiB | Osservato 5209 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 15 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Carissimo Bruno,
Sarebbe molto interessante capire come queste foto sono finite nella cartella di Epipactis exilis.
I casi sono due: o tu hai visto cose che noi non riusciamo a vedere, oppure ci sono finite per sbaglio.
Tuttavia da quello che si può vedere, per conto mio si tratta di: E. helleborine.
Anche se la brattea, è piuttosto lunga e l’attaccatura dell’ovario sembra verde, ma sempre di E. helleborine si tratta.
Alla prossima Bruno.
Ciao Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 15 marzo 2012, 23:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Grazie Luciano, probabilmente, siccome le foto sono vecchie, mi aveva tratto in inganno il pedicello verde, la callosità basale e quel riflesso rosa sul labello.
Non avevo osservato ( allora ) l'evidente viscidio anche nei fiori maturi.
Grazie di nuovo Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it