G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 15:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17 novembre 2011, 19:39 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Ho questa immagine che non mi ricordo più dove l'ho ripresa, non ho mai visto una O. incubacea con bordo giallo, anche le gibbe sono poco pronunciate, però gli pseudo occhi sono di incubacea, e anche la pelosità, ma!!!! che cosa ne pensate? ciao Giuliano


Allegati:
Ibrido.....jpg
Ibrido.....jpg [ 63.9 KiB | Osservato 5996 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 18 novembre 2011, 21:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Giuliano, da una foto è sempre difficile fare una determinazione esatta, ma comunque, sopratutto guardando la parte apicale del labello, colorazione, forma e anche pelosità, io azzarderei ibrido con "sphegodes" o altri membri dello stesso gruppo.
Saluti da Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 18 novembre 2011, 22:19 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Anche per me come per Bruno si tratta di un ibrido con una "sphegodes". La pelosità marginale non è proprio.... solo da incubacea, gli pseudoocchi si. Ciao R.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 novembre 2011, 20:34 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Anche per me è un ibrido tra sphegodos e incubacea, ho messo l'immagine per farla vedere e anche per sapere il nome preciso, grazie per essere intervenuti, ciao giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 novembre 2011, 21:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Giuliano, credo che il nome "preciso" dipenda dalla scuola di pensiero e relativa nomenclatura che si vuole seguire (se si considera la Ophrys incubacea come Ophrys sphegodes subsp. atrata, a mio avviso allora avrebbe poco senso parlare di ibridi tra due sottospecie). Viceversa se si accetta la Ophrys incubacea come specie bisognerebbe valutare con quale sottospecie di sphegodes si è ibridata... Per cui mi limito a citare di seguito alcuni riferimenti poi farai tu le dovute considerazioni...


Ophrys sphegodes × Ophrys incubacea = Ophrys ×todaroana Macchiati, 1881

Fonti:
Guenther's European Orchid Hybrid List,
Orchidee del Gargano,
Kew Garden's Checklist
GIROS Notizie 14 (2000): 14
Jour.Eur.Orch. 37(1) (2005): 109
Camus (1927-1929), Iconographie des Orchidées d'Europe et du Bassin Méditerranéen: 344


Ciao!
Luca


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 novembre 2011, 9:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Ophrys sphegodes × Ophrys incubacea = Ophrys xtodaroana Macchiati, 1881
Grazie Luca penso che la scelta sia giusta, nel periodo di fioritura della incubacea ci potrebbe essere anche la classica, che fa già fatica ad essere accettata, sphegodes va più che bene, ciao Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it