G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 1:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 9 giugno 2014, 22:49 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
E questa dove la mettiamo...?
Trovata ieri in una bella escursione in quel di Parma, in compagnia di Riccardo D. V., Luciano B., Mauro O. ed Emilio P.
Non saprei a quale varietà associarla, qualcuno ha qualche indicazione?
Un saluto, Bruno.


Allegati:
21.jpg
21.jpg [ 128.96 KiB | Osservato 8414 volte ]
22.jpg
22.jpg [ 130.94 KiB | Osservato 8414 volte ]
23.jpg
23.jpg [ 120.07 KiB | Osservato 8414 volte ]
24.jpg
24.jpg [ 128.41 KiB | Osservato 8414 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 9 giugno 2014, 23:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Molto bella Bruno, ma quello che non capisco è perchè dobbiamo dare un nome a tutti i lusus o a tutte le variazioni di colore o di una riga nel disegno del labello di Ophrys apifera, non mi pare che le altre specie ricevano lo stesso trattamento, anche se, a onor del vero, le varie combinazioni sono numericamente inferiori a quelle che possiamo trovare in questa specie; in rete si trovano elenchi con più di 30 varietà di apifera, delle quali però sono disponibili solo immagini di poche di queste varietà; quest'anno poi se ne sono viste diverse che non rientrano esattamente nei canoni delle varietà già descritte, quindi in teoria si potrebbe andare avanti all'infinito, basta, come già detto, una riga diversa sul disegno nel labello, e già si parla di nuova varietà, mi sembra che stiamo un pò esagerando...
parere strettamente personale naturalmente :smile: :D

ciao e buone... apifere :D

luciano r

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 10 giugno 2014, 19:52 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao carissimo Luciano, questa volta sono d'accordo con te. In effetti è bello osservare le varie forme che la Natura ci propone, senza dover per forza, dare un nome a tutto ciò che di inusuale incontriamo. Godiamocele cosi come sono.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 11 giugno 2014, 21:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 16 febbraio 2012, 23:12
Messaggi: 61
Nome: Franco
Cognome: Candi
Località: bologna
anch'io sono d'accordo con chi mi ha preceduto; godiamoci questa stranezza mai vista e... cordiali saluti a tutti
franco candi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 12 giugno 2014, 8:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Ciao Bruno e un saluto cordialissimo a tutti gli amici che continuano ad animare questo forum, noi tutti siamo qui proprio per questo, per testimoniare tutto quello che la Natura ci propone, le forme "belle" delle specie nominali, gli ibridi variabilissimi anche se tra le stesse specie genitoriali, i lusus, anzi, i "diversamente belli" in tutte le straordinarie forme in cui eccede o manca o si duplica una qualsiasi parte del fiore e/o della pianta, le forme colorate apo, ipo e iper, guai se non ci fossero tutte queste belle "sorprese", e sì, perché sono proprio queste sorprese che ci premiano e ci stimolano a continuare la ricerca delle orchidee in ogni latitudine e altitudine, è questa la nostra "malattia", e quando troviamo "qualcosa", anche non definita, di difficile determinazione, di nuovo, di variabile nella forma e/o nel colore, ecco che ci sentiamo meglio, sembra che stiamo guarendo, sembra che la stanchezza fisica e psichica ìche comunque la ricerca comporta svanisce, ma è solo un palliativo, il giorno dopo, rieccomi, di nuovo pronti a partire per cercare "qualcosa" in un altro sito, nuovo o vecchio che sia, rassegnamoci, siamo destinati a patire sino alla ....
Buona caccia a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 12 giugno 2014, 9:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Bravo Pippo,
come non condividere il tuo pensiero??
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 12 giugno 2014, 23:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
[

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Ultima modifica di apicolo il 12 giugno 2014, 23:22, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera....?
MessaggioInviato: 12 giugno 2014, 23:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Non me lo aspettavo, sono quasi commosso, Bruno ha fatto un bell'incontro, qualcosa di diverso mai visto, perché li viene chiesto di fermarsi adesso, secondo me la pianta è interessante, pensate se si fossero fermati quando hanno visto qualche apifera con i petali più lunghi del normale, non ci sarebbe l'aurita e via dicendo, ripeto perché fermarsi proprio adesso, se nel secchio l'acqua arriva all'orlo e non ce ne sta più per risolvere il problema basta prendere un secchio più grande e si va avanti all'infinito, speriamo che non finisca l'acqua, saluti Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it