G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fritto misto Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 18 maggio 2014, 23:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Da circa due anni Claudio mi invitava a visitare alcuni popolamenti "strani" di Ophrys apulica tra Basilicata e Calabria nel Parco del Pollino, finalmente questa settimana abbiamo passato 3 giorni tra mare e monti e le sorprese non sono mancate.
Insieme alle apuliche classiche abbiamo trovato (nello stesso sito) una serie di piante che hanno caratteri intermedi (per me) tra apuliche, appennine, cinnabarina, ibridi con romolini ecc ecc.
Posto una sintesi delle foto fatte sperando siano sufficienti × avere indicazioni sulla paternità di questi individui.
Per velocizzare ho inserito due foto × immagine, alcune volte si tratta della stessa pianta vista frontalmente e lateralmente, altre volte si tratta di due piante diverse.
Questa sera posto la prima località, Plataci (Cosenza) 800 m slm a 8 km (linea d'aria) dal mare.

Ciao Antonio


Allegati:
5.jpg
5.jpg [ 187.01 KiB | Osservato 5558 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 189.35 KiB | Osservato 5558 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 192.57 KiB | Osservato 5558 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 178.8 KiB | Osservato 5558 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 185.7 KiB | Osservato 5558 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 18 maggio 2014, 23:12 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
altre immagini


Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 185.37 KiB | Osservato 5557 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 190.2 KiB | Osservato 5557 volte ]
8.jpg [181.24 KiB]
Scaricato 1340 volte
7.jpg
7.jpg [ 181.27 KiB | Osservato 5557 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 184.4 KiB | Osservato 5557 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 8:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Antonio è davvero un bel fritto misto di Ophrys.
Tutte molto belle ed interessanti e concordo con te per quello che hai detto in premessa.
Vedo l'O. Apulica, l'O. appenninina, ibridi tra quest'ultime e ibrido tra la O. cinnabarina e l'O. romolinii.
Buonissime foto per una documentazione esaustiva.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 9:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Antonio,
che bella serie di immagini!!
Sito davvero molto interessante.
Le ophrys sono tutte molto belle, ma non saprei di cosa si tratta.....
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 13:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Grazie a tutti e grazie a ........Claudio che mi ha portato in loco.
In questi giorni posto altre foto .........con altre sorprese :martello:

Ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 21:14 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Ciao, oserei dire quasi uniche, veramente strabilianti :applauso: :applauso: :applauso:
Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it