G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 13 luglio 2025, 4:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys apifera, Fosdinovo
MessaggioInviato: 11 maggio 2014, 20:55 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
Specie qui ben diffusa. Ma in un prato, con la specie "classica" cresce la "chlorantha" (così l'ho classificata: chiedo conferma o rettifica...), a stretto contatto fra di loro , ed entrambe mostrano la propensione all'autoimpollinamento. Più numerose in assoluto le "classiche", che presentano variabilità di colorazione dei sepali dal rosa acceso al quasi bianco, mentre la "chlorantha" si presenta con caratteri uniformi, esclusi alcuni lusus,di cui riferisco a parte.
Allegato:
canip 11 05 2014 012.jpg
canip 11 05 2014 012.jpg [ 179.6 KiB | Osservato 4326 volte ]

Allegato:
canip 11 05 2014 022.jpg
canip 11 05 2014 022.jpg [ 176.47 KiB | Osservato 4326 volte ]

Allegato:
canip 11 05 2014 023.jpg
canip 11 05 2014 023.jpg [ 174.67 KiB | Osservato 4326 volte ]

giorgino :ciao:


Ultima modifica di giorgino il 11 maggio 2014, 21:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera, Fosdinovo
MessaggioInviato: 11 maggio 2014, 21:11 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
bella la forma "cloranta" come la chiami, mi sembra che appartenga alla varietà aurita , petali lunghi come si puòvedere nell'ultimo fiore della prima immagine, saluti Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera, Fosdinovo
MessaggioInviato: 11 maggio 2014, 22:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giorgio,
l'apocromica (Ophrys apifera var. chlorantha) è un vero spettacolo!!!!
Bellissima.....
Solo che quì c'è di mezzo anche la var. aurita..... :?:
Come la chiamiamo????
Bravo davvero Giorgio a proporci questa meraviglia.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys apifera, Fosdinovo
MessaggioInviato: 13 maggio 2014, 21:11 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
[quote="Max"]Ciao Giorgio,
l'apocromica (Ophrys apifera var. chlorantha) è un vero spettacolo!!!!
Bellissima.....
Solo che quì c'è di mezzo anche la var. aurita..... :?:
Come la chiamiamo????
Bravo davvero Giorgio a proporci questa meraviglia.
Un saluto da
Massimo[/quote]


... come la chiameresti?
A me basta averla trovata, ammirata, avervela proposta.
E ringrazio chi potesse identificarla esattamente, fornendo anche gli elementi base dell'identificazione, cosa importante per insegnare a chi vuol imparare.
giorgino :ciao:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it