G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16 aprile 2014, 22:56 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Altamura, 16 aprile 2014 (Parco Alta Murgia)
Una bellissima e fortunata giornata oggi nonostante la pioggia tutta dedicata agli ibridi.
Dopo aver fotografato l'ibrido scoperto da Claudio tra l'Ophrys tenthredinifera e l'Ophrys lutea subsp. sicula/phryganae ecco un altro ibrido "impossibile".
Credo che i genitori siano l'Ophrys incubacea e l'Ophrys lutea subsp. sicula/phryganae.
Una pianta con due fiori di cui il primo a fine antesi, il secondo, bello fresco, pronto da farsi fotografare.
A voi il piacere di vederlo in foto, a me il piacere di averlo visto dal vivo.


Allegati:
Commento file: foto 1
2014_04_16_025.jpg
2014_04_16_025.jpg [ 193.59 KiB | Osservato 6061 volte ]
Commento file: foto 2
2014_04_16_031.jpg
2014_04_16_031.jpg [ 187.84 KiB | Osservato 6061 volte ]
Commento file: foto 3
2014_04_16_030.jpg
2014_04_16_030.jpg [ 198.4 KiB | Osservato 6061 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16 aprile 2014, 23:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Un vero spettacolo, complimenti per l'importante ritrovamento :okay:

:ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17 aprile 2014, 6:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Pippo,
non finisci mai di stupirci.....
Davvero un grande privilegio poter ammirare tanta bellezza dal vero.
Io comunque ti ringrazio infinitamente per avermi dato l'opportunità di apprezzarlo con la tua bellissima documentazione.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17 aprile 2014, 8:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Beh ragazzi...ci fate letteralmente "sbavare" :shock: :shock: :okay:
Uno dietro all'altro... veramente splendidi!!!
Un saluto,Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17 aprile 2014, 8:31 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Basta! Ci fate arrossire con tutti questi complimenti, per me e, mi permetto di parlare anche a nome di Claudio, Mirella e Vilmer (Sezione Locale "Murgiana") è un grande onore "mostrare" in rete i nostri "gioielli" della Murgia barese e materana, è con grande piacere che condividiamo lo spettacolo che la Natura ci regala.
Grandioso è stato il Raduno Giros del 2012 in Basilicata, un'occasione straordinaria che mi ha consentito di conoscere tanti amici, vis a vis, fianco a fianco a fotografare orchidee, a condividere l'entusiasmo di questa passione, dal nord al sud dell'Italia, finanche dalla Sardegna.
Oggi, "rivedervi" in rete, su questo forum, ha la sensazione come se ci parlassimo dal vivo, come se fossimo uno accanto all'altro.
Adesso basta parlare, tutti fuori a cercare orchidee, tempo permettendo, ciao a tutti, Filippo.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17 aprile 2014, 20:58 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Pippo,
mi unisco al coro dei complimenti ! veramente un bel "colpo" ! Ibrido di prim'ordine !!
Se fosse con O. lutea, potrebbe essere :•O. incubacea × O. lutea (Ophrys × piscinica P. & C. Delforge)
Delforge P. & C., 1986 ; Locus classicus: Italia, provincia Foggia, ad locum Piscina di Camparano.
Se invece fosse con O. sicula, dovrebbe essere questo : •O. incubacea × O. sicula (Ophrys × piscinica mattinatellae R. Kohlmüller)
Kohlmüller R., 1993, desctritto per Mattinatella, Gargano.
Se invece fosse con O.phryganae non ha ancora descrizione !! Coraggio, bisogna cercare di chiarire i dubbi !! Ciao .R.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it