G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Serapias cordigera L. http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=851 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gb.pau [ 29 marzo 2012, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Serapias cordigera L. |
Serapias cordigera L. 28/03/2012 Posada (NU) 15 m s. l. m. Allegato: post-9799-0-16770500-1333014626[1].jpg [ 142.13 KiB | Osservato 14064 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 29 marzo 2012, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Allegato: post-9799-0-29638400-1333014686[1].jpg [ 136.37 KiB | Osservato 14063 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 29 marzo 2012, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Allegato: post-9799-0-53322500-1333014725[1].jpg [ 140.47 KiB | Osservato 14063 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 29 marzo 2012, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Saluti, GB Allegato: post-9799-0-10195400-1333014750[1].jpg [ 130.81 KiB | Osservato 14063 volte ] |
Autore: | Alex [ 29 marzo 2012, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Bello! Anch'io l'ho osservato a quote bassissime (lungo il mare, sicuramente a meno di 5 m.s.m), a Capo Comino (NU), quindi molto vicino da dove hai fatto queste foto. Pero era molto più tardi (12 maggio 2010). A proposito, sarebbe il caso di aggiornare la scheda di S. cordigera per la seconda edizione del libro "Orchidee d'Italia". Nella prime edizione c'è scritto che si incontra sopra i 200 m.s.m, se non sbaglio. |
Autore: | Luca Oddone [ 29 marzo 2012, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Alex ha scritto: Bello! Anch'io l'ho osservato a quote bassissime (lungo il mare, sicuramente a meno di 5 m.s.m), a Capo Comino (NU), quindi molto vicino da dove hai fatto queste foto. Pero era molto più tardi (12 maggio 2010). A proposito, sarebbe il caso di aggiornare la scheda di S. cordigera per la seconda edizione del libro "Orchidee d'Italia". Nella prime edizione c'è scritto che si incontra sopra i 200 m.s.m, se non sbaglio. Questa volta l'informazione di "Orchidee d'Italia" è corretta, riporta infatti fino a 2 m slm. Quoto dal libro: << da (2) 300 a 600 (1100) m. >> Ciao! Luca |
Autore: | gb.pau [ 29 marzo 2012, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Alex ha scritto: Bello! Anch'io l'ho osservato a quote bassissime (lungo il mare, sicuramente a meno di 5 m.s.m), a Capo Comino (NU), quindi molto vicino da dove hai fatto queste foto. Pero era molto più tardi (12 maggio 2010). A proposito, sarebbe il caso di aggiornare la scheda di S. cordigera per la seconda edizione del libro "Orchidee d'Italia". Nella prime edizione c'è scritto che si incontra sopra i 200 m.s.m, se non sbaglio. Generalmente la trovo fiorita, proprio a C. Comino (è in territorio di Siniscola, dove abito), fin dai primi di aprile, purtroppo non ho ancora avuto il tempo di andarci a verificare che anche lì se ne possa trovare qualche esemplare già fiorito! Confermo che la specie qui da noi vegeta tranquillamente fin dal livello del mare, e nel settore di C. Comino la popolazione è assai numerosa. |
Autore: | Alex [ 30 marzo 2012, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Avevo capito questo "(2) 300" come un "(200) 300"... Colpa mia! Il sito pero indico: "per lo più da 200 a 600 m di quota". (http://www.giros.it/Genera/serapias_cordigera.htm) |
Autore: | Alex [ 30 marzo 2012, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
gb.pau ha scritto: Generalmente la trovo fiorita, proprio a C. Comino, fin dai primi di aprile. Io l'ho trovata in piena fioritura (fine fioritura per alcune piante) il 12 maggio 2010, insieme a S. lingua. Ho cercato l'ibrido tra le 2 ma non l'ho trovato purtroppo! Allegato:
Commento file: Serapias cordigera a Capo Comino (NU), maggio 2010. cordi1.jpg [ 187.76 KiB | Osservato 14030 volte ] Allegato:
Commento file: Serapias cordigera e Serapias lingua a Capo Comino (NU), maggio 2010.
cordi2.jpg [ 163.97 KiB | Osservato 14030 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 28 aprile 2012, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias cordigera L. |
Alex ha scritto: gb.pau ha scritto: Generalmente la trovo fiorita, proprio a C. Comino, fin dai primi di aprile. Io l'ho trovata in piena fioritura (fine fioritura per alcune piante) il 12 maggio 2010, insieme a S. lingua. Ho cercato l'ibrido tra le 2 ma non l'ho trovato purtroppo! Non hai cercato bene, C. Comino è il paradiso delle Serapias, se cerchi trovi un po' di tutto, io ad esempio giusto un anno fa ho trovato qualcosa che mai mi sarei aspettato di trovare... lo scoprirai nel prossimo numero di GIROS notizie ![]() ecco qui qualche esemplare di S. Cordigera fotografato proprio a C. Comino, non ero lì per lei, naturalmente, ma ci sono esemplari talmente spettacolari che non si resiste alla tentazione di immortalarne qualcuno! Serapias cordigera L. 25/04/2012 Siniscola (NU) 10 m s. l. m. Allegato: sc01.jpg [ 134.67 KiB | Osservato 13971 volte ] |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |