Alcune
Ophrys fuciflora subsp.
tetraloniae fotografate nei giorni scorsi in Piemonte, tra Astigiano, Alessandrino e Appenino ligure.
Entità a fioritura tardiva (inizio giugno - metà luglio) comincia l’antesi quando tutte le altre Ophrys (esclusa
O. scolopax subsp. santonica) stanno sfiorendo; vegeta su prati aridi e pascoli, fino a 1000 m, su substrato basico. Fusto alto (12-)20-50(-80) cm, gracile, con (2-)3-8(-15) fiori piccoli; Foglie secche al culmine della fioritura; sepali da bianchi a viola scuro (8-10 × 3-5,5 mm) lunghi 2-3 volte i petali; petali triangolari, (3-4,5 × 1,5-4 mm) più o meno arrotondati, bianchi, rosa, o raramente viola.
Labello: piccolo (6-12 × 6-14 mm) quadrangolare-trapezoidale, vellutato, dal marrone scuro al rossastro color marrone terra, di solito privo di gibbosità o con piccole gibbosità più o meno arrotondate, circondato da una pelosità submarginale corta e densa, biancastra sulle spalle e brunastra verso l’apice; macula a forma di H o più complessa, grigio-violacea, bordata di bianco.
Ophrys tetraloniae W.P.Teschner, Orchidee (Hamburg) 38: 223 (1987).
Ophrys elatior Paulus, Ber. Arbeitskreis. Heimische Orchid. 13(2): 10 (1996).
Ophrys fuciflora subsp. elatior (Paulus) R.Engel & Quentin, Orchidophile (Asnières) 127: 133 (1997).
Ophrys holoserica subsp. elatior (Paulus) H.Baumann & Künkele, Farn- Blütenpfl. Baden-Würt. 8: 416 (1998).
Ophrys holoserica subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Kompend. Eur. Orchid.: 102 (2004).
Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Faurh., J. Eur. Orch. 40: 54 (2008).Allegato:
tetraloniae1.JPG [ 87.04 KiB | Osservato 3741 volte ]
Allegato:
tetraloniae2.JPG [ 79.78 KiB | Osservato 3741 volte ]
Allegato:
tetraloniae3.JPG [ 85.41 KiB | Osservato 3741 volte ]
Allegato:
tetraloniae4.JPG [ 71.09 KiB | Osservato 3741 volte ]
Allegato:
tetraloniae5.JPG [ 72.86 KiB | Osservato 3741 volte ]