Orchids of Italy

 

The Official Page of the
Italian Group for the Research on
Wild Orchids

     

 
 
 

Orchidoideae

Orchidinae

Genus:

Ophrys

Subg.: Ophrys

 

Sectio:

5. Pseudophrys

Subs.: 5.1 Fusci-Luteae

 

Taxon:

5.1.2 O. fusca

subsp. lupercalis


 

(+ subsp. forestieri ?)

 

 

 

Ophrys fusca subsp. lupercalis (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2006, Orchidee (Hamburg) 57(1): 101.


 

Bas.: Ophrys lupercalis Devillers-Tersch. & Devillers 1994, Natural. Belges 75 (Orchid. 7 suppl.): 373.

(Ofride dei lupercali)

 

Etimologia: dal periodo precoce di fioritura (i lupercalia nell'antica Roma erano i giorni intorno alla metà di febbraio).

 

Distribuzione: popolazioni attribuibili a questo taxon sono segnalate in Liguria, Toscana (LI), Puglia e Basilicata, Sicilia e Sardegna.

 

Habitat: prati e garighe, macchie e boschi chiari, fino a 900 m.

 

Fioritura: (XI) XII-III.

 

Caratteri distintivi rispetto al tipo:

Inizio della fioritura molto precoce.

Fiori da medi a grandi.

Labello piegato alla base, con lobi spesso ripiegati e sottile bordo giallo; cavità stigmatica che termina a V.

Macula grande.

 

Osservazioni

Impollinata da Andrena bicolor, A. nigroaenea e Colletes cunicularius. La fioritura può essere straordinariamente precoce: in Sicilia sono stati segnalati esemplari in fiore già a novembre!

Per Romolini & Souche (20121: 100-101) il nome corretto da attribuire a questa entità sarebbe Ophrys forestieri (Rchb.f.) Lojac. 1909 = Ophrys fusca subsp. forestieri (Rchb.f.) Kreutz 2004, considerando O. lupercalis sinonimo eterotipico posteriore, ma Campo (2015) 2 ha dimostrato l'assoluta indipendenza dei due binomi. Rimandiamo a questo studio per l'approfondimento delle problematiche relative a O. forestieri secondo il neotipo di Delforge (1999) e il lectotipo dei Devillers (2006), che portano a dubitare fortemente della presenza di questa entità così reinterpretata in Italia; di conseguenza rimane anche il problema del nome delle piantine siciliane a fiori piccoli "forestieri" sensu Lojacono, rappresentate da un esemplare raccolto da Tineo, visibile all'erbario della Mandralisca di Cefalù.

Per quanto riguarda invece le popolazioni italiane di fusca a fiori grandi e precoci (che poi corrispondono a quelle descritte come O. forestieri in Romolini & Souche), per il momento preferiamo indicarle in questa scheda come subsp. lupercalis, nonostante i molti dubbi sulla validità del binomio O. lupercalis, la cui descrizione del 1993 probabilmente si riferiva ad una entità ibrida (forestieri? × marmorata?).

 

 


 

Aggiornamento: febbraio 2015


 

 

1 Romolini R. & Souche R., 2012: Ophrys d'Italia. Ed. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).

2 Campo V., 2015: Confronto fra Ophrys forestieri (Rchb.f.) Lojac. e Ophrys lupercalis (Devillers-Tersch. & Devillers). – GIROS Orch. Spont. Eur. 58(1): 63-70.