Salino La Spezia, Maggio 2013. Soggetto che in un primo tempo avevo giudicato come appartenente alla variabilità degli ibridi tra "A. morio" e "S. neglecta", ma oggi riguardandolo attentamente, per la forma della infiorescenza, abbastanza alta e lassa, mi parrebbe più l'ibrido con una "A. laxiflora", presente in buona quantità in quel sito visitato assieme a Gianni B., Massimo P., Mauro O. e Mario F. Qualcuno ha qualche idea o indicazioni a proposito ?? Saluti, Bruno.
Allegati: |
Commento file: Infiorescenza alta e laxiflora

90.jpg [ 174.52 KiB | Osservato 3292 volte ]
|

91.jpg [ 142.28 KiB | Osservato 3292 volte ]
|

92.jpg [ 137.96 KiB | Osservato 3292 volte ]
|

93.jpg [ 128.79 KiB | Osservato 3292 volte ]
|

94.jpg [ 150.2 KiB | Osservato 3292 volte ]
|
|