G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Epipactis ?
MessaggioInviato: 25 luglio 2013, 10:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Ciao Bruno e Max e Nino,
Avete ragione! Ho ricontrollato le mie "vecchie" foto di muelleri e sono quasi uguali a queste... Mi ricordavo un labello meno acuto, e meno rosa sui lati... Ricordi sbagliati!
Mi mancano le Epipactis del varesotto... Qua non sono ancora riuscito a vedere una Epipactis quest'anno (tranne alcune atrorubens in boccio - e le palustris in Bretagna ma queste non sono delle "vere" Epipactis, hanno troppi colori :occhilino: ). Spero di rifarmi in montagna ad inizio agosto, ma sara' già un po' tardi.
Ciao,
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Epipactis ?
MessaggioInviato: 25 luglio 2013, 11:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Alex,
buona fortuna con le ricerche in montagna.....
Sei stato sui Pirenei a vedere qualche endemismo??
Un caro saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Epipactis ?
MessaggioInviato: 25 luglio 2013, 16:34 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Ciao Max,
Ma, se non sbaglio, purtroppo non ci sono orchidee endemiche sui Pirenei... tranne la Nigritella gabasiana (Gymnadenia nigra subsp. gabasiana). Magari la vedro' ad Agosto se c'è abbastanza ritardo nelle fioriture.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Epipactis ?
MessaggioInviato: 26 luglio 2013, 0:01 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
bruno51 ha scritto:
No Alex, io non ci vedo niente di strano, anzi... ci vedo senza ombra di dubbio delle belle e tipiche "muelleri".
Ciao, Bruno.


Ciao Bruno, che siano muelleri e che siano belle è un conto, ma sul fatto che siano tipiche non concordo per nulla;
le muelleri che ho visto da me, tutte, nessuna esclusa hanno i fiori pendenti (come da descrizioni), praticamente paralleli al fusto e poco aperti, che per fotografarli devi inventarti qualcosa; questi, come si vede bene in un'immagine, quella con il fusto in diagonale, ha i fiori molto aperti e nessuno pendente, sono perpendicolari al fusto, non direi proprio che si tratta di una pianta tipica! ;-) ciao!

luciano r

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Epipactis ?
MessaggioInviato: 27 luglio 2013, 15:01 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao carissimo Luciano, che i fiori nella "muelleri" siano pendenti e poco aperti <non è un carattere distintivo>, molte altre Epipactis possono averli così, soprattutto in base all'andamento climatico. Quello che è tipico e che conta per una "muelleri" sono: la mancanza di un viscidio (è una pianta "autogama" per eccellenza), giunzione ipo-epichilo larga, antera allungata, spesso pedicellata e con "becco" finale, stimma rivolto verso i pollinodi (pronto a ricevere il polline quando le masse polliniche si disgregano), clinandrio poco sviluppato...... confermo che questi soggetti sono perfettamente tipici.
Probabilmente dalle tue parti, trovi soggetti un poco sofferenti, in zone aride e assolate, se sali di quota, magari in faggete, abetine e pinete aperte (da noi sino ai 1200 mt. di quota e oltre) si trovano soggetti anche di 70/80 cm. con fiori molto aperti e grandi, belli e comodi da fotografare.
Un salutone, Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it