G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 3 luglio 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis: variabilità ?
MessaggioInviato: 2 agosto 2014, 22:42 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
Buonasera.
Oggi, nella faggeta tra Acquasparta e Campcecina (Apuane, Carrara, 1100-1300m) ho fatto quella che può considerarsi l'ultima escursione orchidologica in questa zona, e gli incontri, solo di Epipactis, sono stati numerosi: helleborine, microphylla, atrorubens,gracilis e la "new entry", la placentina.
Fra tutto ciò, si trova una buona variabilità, di cui vorrei la conferma e l'indicazione della specie cui assegnarli, proponendo due dei soggetti che più mi hanno colpito.
Naturalmente compatibilmente con la scarsa qualità della documentazione fotografica :imbarazzato:
Primo:
Allegato:
campocecina 020814 011.jpg
campocecina 020814 011.jpg [ 194.38 KiB | Osservato 6656 volte ]

Allegato:
campocecina 020814 009.jpg
campocecina 020814 009.jpg [ 174.31 KiB | Osservato 6656 volte ]

Allegato:
campocecina 020814 012.jpg
campocecina 020814 012.jpg [ 164.79 KiB | Osservato 6656 volte ]


giorgino


Allegati:
campocecina 020814 028.jpg
campocecina 020814 028.jpg [ 159.4 KiB | Osservato 6656 volte ]
campocecina 020814 024.jpg
campocecina 020814 024.jpg [ 188.23 KiB | Osservato 6656 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis: variabilità ?
MessaggioInviato: 2 agosto 2014, 22:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
Secondo:
Allegato:
campocecina 020814 024.jpg
campocecina 020814 024.jpg [ 188.23 KiB | Osservato 6655 volte ]

Allegato:
campocecina 020814 028.jpg
campocecina 020814 028.jpg [ 159.4 KiB | Osservato 6655 volte ]

Allegato:
campocecina 020814 030.jpg
campocecina 020814 030.jpg [ 150.24 KiB | Osservato 6655 volte ]

Allegato:
campocecina 020814 031.jpg
campocecina 020814 031.jpg [ 124.98 KiB | Osservato 6655 volte ]



Grazie della paziente attenzione e salutissimi:
giorgino :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis: variabilità ?
MessaggioInviato: 3 agosto 2014, 21:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giorgio,
sicuramente interessante la giunzione tra ipochilo ed epichilo, la "disposizione" di quest'ultimo e le lunghe brattee.
Vediamo cosa ne pensano gli "esperti" che sono al momento impegnati in una escursione al Sud....
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis: variabilità ?
MessaggioInviato: 4 agosto 2014, 18:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Da quel che si vede direi Epipactis neglecta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis: variabilità ?
MessaggioInviato: 5 agosto 2014, 10:22 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Anch'io direi Epipactis neglecta.
Anzi, per le ultime foto, E. neglecta a inizio fioritura, quindi con il viscidio ancora efficiente e i pollini ancora coerenti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it