G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 13 luglio 2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 12:16 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Il ritrovamento è stato fatto a ridosso della costa tirrenica, a 5-600 metri di altitudine, sul Monte Serra alle cui pendici vi è il mare e la scogliera del porticciolo di Cetraro (CS). Il sito offre incontri con almeno altre 10 specie, ma credo che il numero potrebbe ancora salire. La popolazione della specie è ridotta a, quindi "rara", benché sia in compagnia di S. lingua, ed altre Serapias sspp, tra cui una specie non data presente in Calabria: S. orientalis subsp. apulica, S.parviflora, S. vomeracea e S. vomeracea subsp. bergonii.
Se ciò venisse confermato sarebbe un evento per l'Italia, per la Calabria e per me.


Allegati:
serstrict_01.jpg
serstrict_01.jpg [ 59.31 KiB | Osservato 9197 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 12:18 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Il ritrovamento è stato fatto sul Monte Serra, a ridosso della costa tirrenica, a 5-600 metri di altitudine.


Allegati:
serstrict_03.jpg
serstrict_03.jpg [ 58.77 KiB | Osservato 9196 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 12:18 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Il ritrovamento è stato fatto a ridosso della costa tirrenica, a 5-600 metri di altitudine, sul Monte Serra


Allegati:
serstrict_02.jpg
serstrict_02.jpg [ 56.74 KiB | Osservato 9196 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 12:33 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
In quel momento non ci ho pensato nemmeno, ho supposto fosse S. lingua con colorazione più intensa, poi per il vento forte non sono riuscito a fare delle buone foto. Quest'ultima posa offre una "mezza" idea del portamento.


Allegati:
serstrict_04.JPG
serstrict_04.JPG [ 81.67 KiB | Osservato 9195 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 12:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Antonio,
a vederla così, direi che si tratta di un ibrido tra lingua e .... direi vomeracea (possibile anche bergonii)
Il rosso intenso nella parte sotto, all'attaccatura con l'ovario mi porta in questa direzione.
Un'immagine della callosità darebbe comunque un'ulteriore indicazione.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 14:22 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
La posizione del casco tepalico è orizzontale, le callosità abbastanza pronunciate... :ok:

_________________
Le orchidee della Calabria


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 maggio 2014, 20:55 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Antonio, io credo che Massimo abbia centrato il bersaglio. Anche a me, ricorda molto l'ibrido tra lingua e vomeracea.
Se ti capita di ritornarci, apri un poco l'ipochilo e fotografa la callosità basale. Questa, avrebbe dato una conferma in un senso o nell'altro.
Un saluto, bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 maggio 2014, 14:05 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Il gruppo e le callosità
Allegato:
DSC_9638.jpg
DSC_9638.jpg [ 87.46 KiB | Osservato 9164 volte ]

Allegato:
DSC_9536.jpg
DSC_9536.jpg [ 199.02 KiB | Osservato 9164 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 maggio 2014, 14:21 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Ancora qualche fiore

Allegato:
serap_x_bo_03.JPG
serap_x_bo_03.JPG [ 125.03 KiB | Osservato 9164 volte ]


Allegati:
serap_x_bo_00.JPG
serap_x_bo_00.JPG [ 58.83 KiB | Osservato 9164 volte ]

_________________
Le orchidee della Calabria
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 22 maggio 2014, 0:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Antonio, dopo le altre tue foto, io rimango convinto di ibrido con lingua e....? Hai detto che in zona c'è anche la "parviflora", però da foto non riesco a capire le dimensioni dell'epichilo.
Al convegno Giros in Sardegna, abbiamo trovato decine o forse centinaia di ibridi tra "lingua" e parviflora", è un ibrido molto comune in quella Regione, con gruppi molto numerosi composti da decine di individui, e con sempre nelle vicinanze i "parentali". In certe stazioni erano più gli ibridi che le due specie pure.
L'ibrido, non presenta problemi di identificazione guardando le callosità basali.
Ti allego un paio di scatti perchè tu possa fare un confronto.
Se l'epichilo dei tuoi soggetti è un poco più piccolo di quello della "lingua", allora potrebbe essere l'ibrido con la "parviflora".
Un saluto, Bruno.


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 180.79 KiB | Osservato 9145 volte ]
Commento file: Callosità basale simile a quello della "lingua" ma nettamente divisa in due.
02.jpg
02.jpg [ 169.47 KiB | Osservato 9145 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it