G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Un'escursione nelle Alpi Carniche http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=94&t=3169 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | luciano r. [ 6 agosto 2014, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Un'escursione nelle Alpi Carniche |
Alcune immagini di orchidee dalla val Bordaglia, caratterizzata da fitte abetaie nella parte bassa e da alcune torbiere in quota, con due splendidi laghetti meta di numerosi escursionisti nelle (rare) belle giornate estive: ibrido Gymnadenia conopsea × Nigritella rhellicani Allegato: 1.JPG [ 192.52 KiB | Osservato 10257 volte ] Neotinea ustulata in perfetta fioritura Allegato: 2.JPG [ 194.77 KiB | Osservato 10257 volte ] Chamorchis alpina, non difficile da rintracciare nel suo habitat tra il Camedrio e le Stelle alpine, anche se di dimensioni molto ridotte: Allegato: 3.JPG [ 186.44 KiB | Osservato 10257 volte ] Dactylorhiza majalis: Allegato: 4.JPG [ 182.65 KiB | Osservato 10257 volte ] Nigritella austriaca: Allegato: 5.JPG [ 187.46 KiB | Osservato 10257 volte ] |
Autore: | luciano r. [ 6 agosto 2014, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un'escursione nelle Alpi Carniche |
Orchis mascula speciosa, in piena fioritura (dopo quasi 4 mesi dai suoi simili di collina): Allegato: 6.JPG [ 193.52 KiB | Osservato 10256 volte ] il laghetto superiore: Allegato: 7.JPG [ 180.19 KiB | Osservato 10256 volte ] Allegato: 8.JPG [ 164.82 KiB | Osservato 10255 volte ] Pseudorchis albida, molto comune: Allegato: 9.JPG [ 188.74 KiB | Osservato 10256 volte ] Malaxis monophyllos, non comune, ma qualche pianta nelle Carniche si trova sempre: Allegato: 10.JPG [ 185.23 KiB | Osservato 10255 volte ] |
Autore: | luciano r. [ 6 agosto 2014, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un'escursione nelle Alpi Carniche |
e per concludere, Traunsteinera globosa: Allegato: 11.JPG [ 185.05 KiB | Osservato 10255 volte ] ![]() luciano r. |
Autore: | Max [ 7 agosto 2014, 6:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un'escursione nelle Alpi Carniche |
Ciao Luciano, quanta bella robina!!!! Mi puoi dire indicativamente da/a che quota hai effettuato gli incontri?? Così, per curiosità..... Paesaggi davvero mozzafiato. Un caro saluto da Massimo |
Autore: | luciano r. [ 7 agosto 2014, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un'escursione nelle Alpi Carniche |
Max ha scritto: Ciao Luciano, quanta bella robina!!!! Mi puoi dire indicativamente da/a che quota hai effettuato gli incontri?? Così, per curiosità..... Paesaggi davvero mozzafiato. Un caro saluto da Massimo Certo: l'ustulata a 1600 mt, la Malaxis e la Traunsteinera circa sui 1700, le altre nelle vicinanze del laghetto tra 1950 e 2000 mt. (presenti assieme a Gymnadenia conopsea, Dactylorhiza fuchsii, Coeloglossum viride e Nigritella rhellicani delle quali non ho inserito immagini) ciao! |
Autore: | bonni [ 8 agosto 2014, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un'escursione nelle Alpi Carniche |
Grande Luciano, bella serie di immagini ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |