G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Esemplari micoeterotrophi atrorubens http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=93&t=3200 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
Ieri sono andato a Neraissa e ho fotografato, (tra molte helleborine ancora in fioritura, distans e atrorubens), nonostante le bizze del flash anulare, le micoeterotrophe che erano in boccio dieci giorni addietro, fortunatamente si è salvato un fiorellino in antesi, gli altri come si nota sono spezzati e seccati. Vorrei una vostra opinione sulla colorazione viola delle parti fiorali e gli steli e bianche sulle parti fogliari. Grazie un saluto a tutti, Fernando
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
stelo con boccioli
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
terzo esemplare
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
fioritura bocciolo
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
quinto scatto
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
sesta foto
|
Autore: | Fernando Morelli [ 19 agosto 2014, 12:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens | ||
steli colorati, ciao a tutti
|
Autore: | Max [ 19 agosto 2014, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens |
Ciao Fernando, appena passa da queste parti Luca, ti darà senz'altro la corretta spiegazione scientifica. Io mi limito a complimentarmi con te per il ritrovamento di queste splendide "bizzarie della natura". Un saluto da Massimo |
Autore: | Luca Oddone [ 19 agosto 2014, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens |
Ciao Fernando, come ti ho scritto anche in privato avevo già visto in precedenza delle Epipactis e delle Cephalanthera interamente albine (fiori compresi) e pensavo che tale fenomeno (mutazione multigenica), quando presente, coinvolgesse tutti i meristemi... ma a quanto pare non è così! Le tue piante albine, con fiori e in parte fusti dotati di pigmenti sono davvero interessanti! Un bel ritrovamento, complimenti! Nel 2010 sono stati mappati i geni responsabili della formazione di piante albine nel grano, ma non so se sia mai stato fatto qualcosa di simile per le orchidee. Ho trovato uno studio che confronta Cephalanthera damasonium verdi e albine, di cui allego di seguito il link: M. ROY,1,6 C. GONNEAU,1 A. ROCHETEAU,1,2 D. BERVEILLER,3,4 J.-C. THOMAS,5 C. DAMESIN,3,4 AND M.-A. SELOSSE (2013) : Why do mixotrophic plants stay green? A comparison between green and achlorophyllous orchid individuals in situ. Ecological Monographs, 83(1), 2013, pp. 95–117 - http://www.esajournals.org/doi/pdf/10.1890/11-2120.1 A quanto pare gli esemplari albini presentano : (1) una disidratazione radicale più frequente durante la fruttificazione, probabilmente a causa di disfunzioni stomatiche, (2) metabolismo basale inferiore, (3) aumento della sensibilità agli agenti patogeni ed erbivori, (4) dormienza maggiore e germinazione inadeguata, probabilmente a causa delle differenze precedenti, (5) minor numero di semi, con minore capacità germinativa. Speriamo che anche altri intervengano in questa interessante discussione, ho scritto anche a Selosse... vediamo cosa mi risponde! A presto, Luca |
Autore: | vespertilio [ 19 agosto 2014, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esemplari micoeterotrophi atrorubens |
Queste E. atrorubens ogni anno si presentano così o anche con più parti bianche, anni addietro abbiamo visto anche i fiori. A volte se ne presentano altre completamente bianche, ma non arrivano mai a fioritura ! Ciao R. ![]() Allegato: Epip. atror. val di Luce .JPG [ 52.81 KiB | Osservato 12811 volte ] |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |