G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=93&t=2990
Pagina 1 di 1

Autore:  r.b.shrike [ 18 giugno 2014, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Ai margini di un bosco a 1100 mt. di quota,abbiamo rinvenuto lo scorso 25 maggio un esemplare albino di questa specie.
Allegato:
Commento file: Cephalantera damasonium (ambiente)
IMG_cep010001a copia.jpg
IMG_cep010001a copia.jpg [ 183.55 KiB | Osservato 9954 volte ]
Allegato:
Commento file: Cephalantera damasonium (pianta intera)
IMG_cep020001 copia_modificato-1.jpg
IMG_cep020001 copia_modificato-1.jpg [ 164.48 KiB | Osservato 9954 volte ]
.
E' la prima volta che rinveniamo in alta val taro (PR) un esemplare albino della specie.
:ciaoo:
Franca & Maurizio

Autore:  bonni [ 18 giugno 2014, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Mai vista dal vero, complimenti per l'importante ritrovamento :okay:

:ciaoo: gianni

Autore:  Luca Oddone [ 19 giugno 2014, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Davvero molto bella!! Gli esemplari come questo in effetti sono gli unici dove si può parlare di vero albinismo, ovvero di completa assenza di clorofilla e pigmenti colorati. Nelle Ophrys ad esempio anche completamente a fiori bianchi, in realtà le foglie sono verdi perchè dotate di clorofilla.

Autore:  giorgino [ 19 giugno 2014, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

... ma ... allora ... è un vizio! ;-)
L'anno scorso mi avete fatto incontrare una Epipactis albina; ed ora ci proponete questa... :-o
giorgino :ciao:

Autore:  r.b.shrike [ 24 giugno 2014, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Grazie,troppo buoni.. :pardon: ma questo sembra essere un anno "apocromatico" :occhilino: Ma anche di stranezze :innocente:
Andate a vedere il Lusus...
Franca :ciaoo: & Maurizio :ciaoo:

Autore:  Fernando Morelli [ 24 giugno 2014, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Molto bella, tempo fa anch'io ne avevo fotografata una ma rivedendola non è molto presentabile; si può parlare di mycoheterotropha ?
Ciao a tutti, Fernando

Autore:  Luca Oddone [ 24 giugno 2014, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalantera damasonium (mill.)Druce 1906- Albina

Caro Fernando,
direi proprio di si... di fatto tutte le nostre amiche Orchidaceae sono almeno nelle primi fasi di sviluppo micoeterotrofiche. Alcune lo rimangono poi per tutta la vita (Neottia nidus-avis, Limodorum, ecc.), altre sviluppano un apparato fotosintetico autonomo, altre "albine" rimangono mcoeterotrofiche. Riporto un passo delle libro Atlante delle orchidee della Provicnia di Siena:

Le Orchidaceae producono semi molto piccoli e quasi privi di riserve nutritive; la loro germinazione è assistita all’instaurarsi di una simbiosi fungina nei primi stadi dello sviluppo della plantula (Hadley, 1982). L’embrione, infatti, utilizza il fungo non solo per l’approvvigionamento dell’acqua e dei minerali di cui necessita, ma anche per l’assunzione di carbonio (Bruns & Read, 2000). Questa relazione trofica con il fungo simbionte, chiamata micoeterotrofia (Leake, 1994), continua durante la formazione del protocormo. Dopo questa fase, che può essere anche molto lunga, il protocormo inizia a sviluppare l’apparato fotosintetico e diviene autotrofo (Hadley, 1982; Arditti, 1992). Tuttavia, molte specie non sviluppano mai un apparato fotosintetico funzionale e mantengono la micoeterotrofia anche negli stadi adulti (Taylor et al., 2002).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/