| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ | |
| Ophrys funerea apocromica http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=93&t=2844 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | bruno51 [ 17 maggio 2014, 16:01 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Ophrys funerea apocromica | |||||
| Appennino Modenese, Maggio 2014. Alcuni soggetti di questa specie apocromici, purtroppo un poco "passati". Un saluto, Bruno. 
 | ||||||
| Autore: | Max [ 17 maggio 2014, 18:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys funerea apocromica | 
| O Bruno, ma le trovi tutte te?? Bellissima, il bianco le dona davvero tanto. Un caro saluto da Massimo | |
| Autore: | PIPPO PIPPO [ 19 maggio 2014, 8:54 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys funerea apocromica | 
| Perché "passati"? I primi fiori sono di ottima fattura e sono molto belli, li hai fotografati in pieno sole? | |
| Autore: | bruno51 [ 19 maggio 2014, 19:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys funerea apocromica | 
| Ciao Filippo, era ancora fotografabile praticamente solo un fiore. Le altre erano come l'ultima foto. E, si, io fotografo sempre in pieno sole. Un salutone, bruno. | |
| Autore: | PIPPO PIPPO [ 19 maggio 2014, 22:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys funerea apocromica | 
| Quanto devi fotografare fiori albini/apocromatici/leucistici ecc. ecc. bisognerebbe che tu utilizzi nella macchina fotografica il programma A = apertura di diaframma arrivando a 11 o anche 13/16 l'apertura del diaframma, aumentando le ISO fino a 200/300, potrai permetterti anche di utilizzare il flash (se puoi dosarlo, giusto una spruzzatina per eliminare le ombre). Prova, poi facci sapere come, magari postando qualche foto tra quelle che scatterai. | |
| Autore: | bruno51 [ 19 maggio 2014, 23:00 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys funerea apocromica | 
| Ciao Filippo, io fotografo con diaframma chiuso da f20 a f25 come minimo, per avere una pdc abbastanza elevata e che copra quasi tutto il fiore. Tieni conto che ho una reflex. Fotografo sempre con il programma "A" a priorità del diaframma e gli iso sono fissi a 200. Lascio alla macchina calcolare il tempo, ma uso sempre il flash per velocizzare ed evitare il più possibile il mosso. Questi sono i motivi per cui mi serve molta luce, anzi il sole. Quando è nuvoloso vengono nere con la piccola fessura a cui chiudo il diaframma.  Bruno. | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ | |