G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Leucismo di Ophrys romolinii
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=93&t=2678
Pagina 1 di 1

Autore:  PIPPO PIPPO [ 28 aprile 2014, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Leucismo di Ophrys romolinii

Gravina in Puglia, 28 aprile 2014 (Parco Alta Murgia)
Oggi, dopo un'astinenza di tre giorni lontano dalle orchidee, per impegni di famiglia, ho trovato una mezz'oretta di tempo per farmi una flebo di "ricerca" di orchidee.
In un prato incolto, quasi a bordo strada, ho notato una bella nidiata di Ophrys romolinii in compagnia di Ophrys incubacea e di ibridi tra queste specie.
Ad un certo punto mi colpisce un fiore più chiaro, sembrava "passata", ma stranamente era l'ultimo fiore della pianta, al che approfondisco la ricerca ed ecco che "scorgo" altre piantine, nove in tutto, con questa forma "sbiadita" del colore del labello, appunto la forma leucistica, con piante ancora con l'ultimo fiore in boccio.
Vi posto qualche foto.

Allegati:
Commento file: foto 1
Ophrys-romolini-1.jpg
Ophrys-romolini-1.jpg [ 196.12 KiB | Osservato 6365 volte ]
Commento file: foto 2
Ophrys-romolini-2.jpg
Ophrys-romolini-2.jpg [ 195.5 KiB | Osservato 6365 volte ]
Commento file: foto 3
Ophrys-romolini-3.jpg
Ophrys-romolini-3.jpg [ 182.26 KiB | Osservato 6365 volte ]
Commento file: foto 4
Ophrys-romolini-4.jpg
Ophrys-romolini-4.jpg [ 189.53 KiB | Osservato 6365 volte ]

Autore:  PIPPO PIPPO [ 12 maggio 2014, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucismo di Ophrys romolinii

Ma voi le trovate tutti i giorni orchidee con questa forma "leucistica"?

Autore:  bonni [ 12 maggio 2014, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucismo di Ophrys romolinii

PIPPO PIPPO ha scritto:
Ma voi le trovate tutti i giorni orchidee con questa forma "leucistica"?


Assolutamante no, qualche apocromatica oppure vecchiotte con colori sbiaditi.

:ciaoo: gianni

Autore:  bruno51 [ 12 maggio 2014, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucismo di Ophrys romolinii

Ciao Filippo, anche se molto rari, soggetti come i tuoi, ogni tanto capitano anche qui.
In questo caso si tratta di Ophrys bertolonii (benacensis) dello scorso anno. O meglio, della forma "intermedia".
Ciao, Bruno.

Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 138.45 KiB | Osservato 6288 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/