Sull'ultimo numero del JEO si presenta la descrizione di un nuovo ibrido per la Sardegna:
Cesario Giotta e Marcello Piccitto, Ophrys × montis-lorae, un nuovo ibrido naturale della Sardegna (Ophrys chestermanii × Ophrys incubacea).Riassunto.E' descritto per la Sardegna un nuovo ibrido naturale del genere Ophrys (Orchidaceae) tra Ophrys chestermanii (J.J. Wood) Golz & Reinhard e Ophrys incubacea Bianca, denominato Ophrys × montis-lorae Giotta & Piccitto. Holotypus: Italia, Sardegna, Villasalto (CA), "Serra Madau", macchia-foresta, m 94 s.l.m., 04.05.2012. leg. M. Piccitto & C. Giotta. J. Eur. Orch. 44 (4): 759-764.
Mi permetto di fare una considerazione che lascia il tempo che trova.
Considerato che gli inglesi considerano le due specie parentali come due sottospecie, rispettivamente:
Ophrys chestermanii (J.J.Wood) Gölz & H.R.Reinhard, (1988)
→ Ophrys fuciflora subsp. chestermanii (J.J.Wood) H.Blatt & W.Wirth, (1990).
e Ophrys incubacea Bianca, (1842)
→ Ophrys sphegodes subsp. atrata (Rchb.f.) A.Bolòs, (1950),
mi sa che presto il nome di questo nuovo ibrido andrà incontro a ulteriori modifiche....
