G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=79&t=518 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 25 novembre 2011, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Anche questi esemplari sono stati tutti fotografati nella provincia di Grosseto, nell'aprile 2010. Tutte nella medesima località! Anche queste, spero siano di vostro gradimento! ![]() Allegato: passionis01.JPG [ 125.2 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis02.JPG [ 110.86 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis03.JPG [ 111.2 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis04.JPG [ 113.54 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis05.JPG [ 95.28 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis06.JPG [ 102.08 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis07 e lumaca.JPG [ 120.11 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis08 speculare.JPG [ 115.82 KiB | Osservato 12753 volte ] Allegato: passionis09 specchio intero.JPG [ 103.06 KiB | Osservato 12753 volte ] |
Autore: | bruno51 [ 29 novembre 2011, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Bellissime Leonardo,... ho visto anche le crabronifere....secondo me è importante vedere la variabilità di ogni specie, questo aiuta molto quando ci si trova di fronte a soggetti un pò fuori dalla norma. Più si vedono foto più si colgono quei particolari che ti permettono di classificare con buona sicurezza una specie, sul campo, anche quando non ha i colori o la forma tipica. In questo caso poi, l'ultima foto di "passionis" mi sembra una dama del seicento con collare di pelliccia tutta scollata sul davanti. Salutoni Bruno. |
Autore: | FORBIX [ 29 novembre 2011, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Hai perfettamente ragione Bruno. Il tuo pensiero infatti,è quello che io sostengo ormai da quando mi sono avvicinato alle orchidee. Credo appunto che all'interno di una stessa popolazione di alcune Ophrys, la variabilità possa a volte essere talmente alta, che si può addirittura far fatica a credere che si tratti della medesima specie. Anche alcuni caratteri fenotipici, considerati "fissi" possono talvolta "saltare", mettendo in crisi colui che le incontra. Proprio nel caso delle Ophrys, credo che lo studio della variabilità sia uno strumento fondamentale per capire la continua evoluzione di queste piante. Da ciò ne deriva il mio "strettamente personale" disaccordo sulla descrizione di decine di nuove specie di dubbia validità. Questo stesso pensiero, non mi sento di estenderlo invece al rango di subspecie. ![]() Per quanto riguarda l'ultima passionis, mi trovi anche qui d'accordo. Penso che sia senza dubbio tra gli esemplari più belli e particolari che abbia mai fotografato! Chissà se dicevo di averla fotografata in Francia o in Spagna quante ipotesi sarebbero state formulate sulla sua identità!?!?! ![]() ![]() |
Autore: | Alex [ 29 novembre 2011, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Wow! Le tue foto sono bellissime (ed utili!). L'ultima in particolare è stupenda, infatti! FORBIX ha scritto: Chissà se dicevo di averla fotografata in Francia o in Spagna quante ipotesi sarebbero state formulate sulla sua identità!?!?! ![]() ![]() Ma... cosa intendi dire? Alex |
Autore: | FORBIX [ 29 novembre 2011, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Intendo dire che certi esemplari, se non contestualizzati dalla località di ritrovamento, sarebbero di difficile collocazione, proprio perchè alcuni caratteri morfologici, in alcuni individui, sono difficilmente rilevabili. Il tutto è ovviamente reso più difficile dal fatto che si tratta di singole foto, dove non è visibile l'habitus dell'esemplare ed altre caratteristiche impossibili da osservare da un singolo scatto ad un singolo fiore. ![]() Ho detto Francia o Spagna, per dire 2 Stati "a caso". Se avessi detto Portogallo o Grecia, il senso sarebbe stato lo stesso! ![]() |
Autore: | Alex [ 29 novembre 2011, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
OK! Io comunque l'avrei chiamata "passionis" senza problema! Anche se non ho mai visto una passionis sul campo, quando vedo una foto di Ophrys con dei petali così larghi ed un labello abbastanza rotondo e senza gibbe, per me è chiaro che si tratti di passionis... non importa la località del ritrovamento. Per alcune altre "specie" invece è diverso. |
Autore: | FORBIX [ 29 novembre 2011, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
Non ti sarebbe venuto neanche un piccolissimo dubbio con una O. aveyronensis mooooolto anomala?...magari un ibrido? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alex [ 29 novembre 2011, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
mmm... dai, ammetto ben volentieri che ci potrebbe essere un piccolo dubbio con una O. aveyronensis. Pero il sepalo dorsale così stretto è più caratteristico dell'O. passionis. Sempre per illustrare la variabilità di queste 2 specie: http://ophrys.bbactif.com/t2507-ophrys- ... -l-aveyron http://ophrys.bbactif.com/t10174-ophrys ... la-passion |
Autore: | Luca Oddone [ 8 dicembre 2011, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
FORBIX ha scritto: Perchè non Ophrys helenae? ![]() Foto di Zissis Antonopoulos ![]() Ciao! Luca |
Autore: | FORBIX [ 9 dicembre 2011, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Variabilità di Ophrys passionis subsp. passionis |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |