Accogliendo la proposta di Matteo, abbiamo ampliato la funzione della sezione Variabilità, per dare maggior spazio anche ai Confronti.
Apro allora questa prima discussione per fare dei confronti tra varie piante fotografate in diverse località d'Italia, che abbiamo definito tutte come
Ophrys scolopax subsp. conradiae.
Matteo ha scritto:
Io credo che noi nel nostro piccolo( in questo caso il FORUM) possiamo fare tanto.
Perchè non apriamo una pagina, un sub-forum, dove noi effettivamente valutiamo(anche se solo fotograficamente ) le orchidee( credo soprattutto le Ophrys) .
Cerchiamo di capire le varie differenze che ci sono, sia fenologiche che morfologiche, per quanto riguarda l'insetto impollinatore( io sono convinto che più insetti visitano le Ophrys, anche se solo occasionali o presunti).....
Ma la prima cosa essenziale che dobbiamo spiegare a chi poi in seguito ci leggerà è la distinzione tra
SPECIE -
SOTTOSPECIE - VARIETA'.......
Per complicarvi ancor di più, vi mando alcune foto di Ophrys conradiae del mio paese..... qualcuno da molto lontano(Olanda) vuole farne una specie nuova.....

dicono che non sono Ophrys conradiae.......

Inizio proprio con le prime tre foto di Matteo, provenienti dal Gargano, presentate in questa
discussione.
Le tre foto successive sono di Bruno Ballerini, scattate al Raduno in Basilicata 2012, presentate in questa
discussione.
Altre due foto sempre da Gravina (Raduno in Basilicata), di Filippo d'Alonzo (Pippo Pippo), presentate in questa
discussione.
Seguono altre otto foto di Gian Battista Pau, scattate a Siniscola (Nuoro, Sardegna), presentate in questa
discussione.
E infine due foto di Alexandre Bouvet (Alex) una da Gravina, in questa
discussione e una dalla provincia di Nuoro, in questa
discussione.
Al momento non mi sembra ci siano altre discussioni sul nostro forum relative a questa entità.
Allegato:
Matteo Perilli, Gargano.jpg [ 17.92 KiB | Osservato 18911 volte ]
| Allegato:
Matteo Perilli, Gargano 2.jpg [ 17.41 KiB | Osservato 18911 volte ]
|
Allegato:
Matteo Perilli, Gargano 3.jpg [ 22.21 KiB | Osservato 18911 volte ]
| Allegato:
Bruno Ballerini, Gravina 2.JPG [ 20.75 KiB | Osservato 18910 volte ]
|
Allegato:
Bruno Ballerini, Gravina.JPG [ 20.93 KiB | Osservato 18910 volte ]
| Allegato:
Bruno Ballerini, Gravina 3.JPG [ 20.73 KiB | Osservato 18910 volte ]
|
Allegato:
Filippo D.Alonzo, Gravina.JPG [ 19.38 KiB | Osservato 18909 volte ]
| Allegato:
Filippo D.Alonzo, Gravina 2.JPG [ 16.31 KiB | Osservato 18909 volte ]
|
Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola.JPG [ 25.99 KiB | Osservato 18897 volte ]
| Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 5.JPG [ 22.98 KiB | Osservato 18897 volte ]
|
Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 2.JPG [ 27.69 KiB | Osservato 18911 volte ]
| Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 3.JPG [ 35.4 KiB | Osservato 18911 volte ]
|
Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 7.JPG [ 25.9 KiB | Osservato 18897 volte ]
| Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 8.JPG [ 26.58 KiB | Osservato 18897 volte ]
|
Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 4.JPG [ 30.68 KiB | Osservato 18897 volte ]
| Allegato:
Gian Battista Pau, Siniscola 6.JPG [ 28.32 KiB | Osservato 18897 volte ]
|
Allegato:
Alexandre Bouvet, Gravina.PNG [ 432.06 KiB | Osservato 18909 volte ]
| Allegato:
Alexandre Bouvet, Nuoro.JPG [ 41.56 KiB | Osservato 18909 volte ]
|
Un buon punto di partenza potrebbe essere sapere da chi viene impollinata la subsp. conradiae, e se gli insetti impollinatori sono gli stessi per tutte e tre le popolazioni. Dalle
osservazioni di Matteo Perilli, sappiamo che quelle del Gargano sono impollinate almeno da un insetto, con buona probabilità
Anthidium punctatum (Megachilidae). E le altre?
Nel libro di Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue,
Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, a pag. 140 sembra che per la subsp. conradiae sia riportato come impollinatore anche il genere Andrena, ma non ho questo libro... c'è qualcuno che può verificare?
Ricordando che la subsp. conradiae
"ritenuta originariamente endemismo sardo-corso, è stata recentemente ritrovata anche nel Gargano (Puglia)" (GIROS, 2009), allego una cartina per poter visualizzare facilmente la dislocazione delle tre località...
Allegato:
mappa località.PNG [ 944.13 KiB | Osservato 18910 volte ]
Per quanto riguarda la tassonomia:
Ophrys scolopax subsp. conradiae (Melki & Deschâtres) H.Baumann & al., J. Eur. Orch. 27: 220 (1995)
Ophrys conradiae Melki & Deschâtres, Orchidophile (Asnières) 107: 104 (1993)
Ophrys scolopax subsp. sardoa H.Baumann & al., J. Eur. Orch. 27: 222 (1995)
Ophrys sardoa (H.Baumann & al.) Paulus & Gack, J. Eur. Orch. 31: 386 (1999)
MELKI, F. & DESCHÂTRES, R., 1993. - L'éclosion d'une fleur nouvelle en Corse: Ophrys conradiae. L'Orchidophile, 24 (n° 107) : 101-107, 3 photos col.
M.P.GRASSO & V.GULLI, 1994. - À propos de “L’éclosion d’une fleur nouvelle en Corse: Ophrys conradiae” - L’Orchidophile (113), 183-187.
BAUMANN, H., GIOTTA, C., KÜNKELE, S., LORENZ, R. & M. PICCITTO, 1995. - Ophrys holoserica subsp. chestermanii J.J.Wood - eine gefährdete und
endemische Orchidee von Sardinien.- J. Eur. Orch. 27 (2): 185-244.
PAULUS, H.F. & C. GACK, 1999. - Bestäubungsbiologische Untersuchungen an der Gattung Ophrys in der Provence (SO-Frankreich), Ligurien und Toscana (NW-Italien).- J. Eur. Orch. 31(2): 347-422.