G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Dactylorhiza viridis
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=78&t=622
Pagina 1 di 1

Autore:  luciano r. [ 2 gennaio 2012, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Dactylorhiza viridis

Sembrerebbe questo il nuovo binomio accettato che sostituisce Coeloglossum viride (almeno nel sito linkato), ne sento parlare per la prima volta adesso, non so se c'è già una discussione in proposito in questa sede, cosa ne pensate?

http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=44922

ciao a tutti e buon anno ;)
luciano r.

Autore:  Luca Oddone [ 2 gennaio 2012, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza viridis

Caro Luciano,
c'è chi è a favore e chi è contro... come per esempio nel caso della Listera ovata, che ora sarebbe Neottia ovata, con soppressione del genere Listera.
Nel caso specifico di Dactylorhiza / Coeloglossum viride, in netta opposizione ci sono i seguenti autori:

Devos, N., Raspé, O., Jacquemart, A.-L. & Tyteca, D. (2006). On the monophyly of Dactylorhiza Necker ex Nevski (Orchidaceae): is Coeloglossum viride (L.) Hartman a Dactylorhiza?. Botanical Journal of the Linnean Society 152: 261-269. [Coeloglossum viride]

Sposto la discussione in Ricerca e genetica, dato che penso sia su questo aspetto che dovrebbe svilupparsi la discussione...

ciao!
Luca

Autore:  Luca Oddone [ 3 aprile 2012, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza viridis

Ho fatto una rapida ricerca per quanto riguarda la questione Dactylorhiza / Coeloglossum... in effetti cercando la sequenza genica ITS1 e ITS2 del Coeloglossum viride, appare evidente che è identica al 97 - 98% ad un lungo elenco di specie del genere Dactylohiza: foliosa, aristata, maculata, fuchsii, elata, insularis, ochroleuca, incarnata, majalis, sambucina, saccifera, traunsteineri e occitana. E' vero che stiamo parlando di appena 601 basi, contro diversi milioni di basi di cui sarà costituito l'intero genoma del Coeloglossum viride, ma è altrettanto vero che le regioni ITS sono forse le regioni di DNA più ampiamente sequenziate e studiate per le ricerche di sistematica molecolare, tassonomia e filogenia molecolare, sia a livello di specie, ma anche all'interno della stessa specie (es. per identificare le sottospecie geografiche) grazie al loro elevato grado di variazione tra specie strettamente correlate, rispetto ad altre regioni geniche, dovuto alla pressione evolutiva relativamente bassa che agisce su tali sequenze non funzionali. Considerando inoltre che ad es. all'interno del genere Ophrys la differenza tra le sequenze ITS di due specie può variare anche fino al 95 - 96% direi ad una prima e superficiale valutazione che in effetti il cambio di genere potrebbe starci... ma uso il condizionale non a caso, ci sono anche studi come quello citato sopra che sono contrari al cambio di genere, per cui cercherò di approfondire con più calma perché è sicuramente una questione interessante! Mi piacerebbe sentire l'opinione al riguardo di alcuni illustri utenti del forum, tra cui Cozzolino, Grunanger, Magrini...

Un saluto,
Luca

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/