G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Filogenesi delle Ophrys http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=78&t=1432 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alex [ 23 novembre 2012, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Filogenesi delle Ophrys |
Apro questa discussione per far vivere un po' il forum durante l'inverno ![]() Il genere Ophrys è tradizionalmente separato in 2 sub-generi (o Sectio), cioè Pseudophrys (fusca-lutea) e Ophrys (=Euophrys). Molti studi hanno mostrato che il gruppo Pseudophrys è monofiletico, mentre l'altro gruppo non lo è: Soliva et al., 2001 : http://www2.uah.es/mcee/Ophrys-Orchidaceae.pdf Bateman et al., 2003 : http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... 0157.×/pdf Devey et al., 2008 : http://aob.oxfordjournals.org/content/1 ... 5.full.pdf In particolare, la posizione dei gruppi Insectifera, Apifera, e Tenthredinifera-Bombyliflora-Speculum, cambia molto da un albero filogenetico all'altro. Adesso ho trovato la tesi di Hendrik Breitkopf, pubblicata quest'anno e realizata sotto la supervisione di Salvatore Cozzolino dell'Università degli Studi di Napoli: http://www.fedoa.unina.it/8828/1/Breitkopf.pdf Documento molto interessante, che contiene molti risultati presentatici da Cozzolino al convegno di Viggiano quest'anno. In questa tesi viene presentato un nuovo albero filogenetico del genere Ophrys (pagina 40), nel quale ci sono 2 cladi A e B: - Clade A : Speculum (alla base) + Bombyliflora + Tenthredinifera + Pseudophrys - Clade B : Insectifera (alla base) + Apifera + tutti gli altri Euophrys. Spiegano che alla base dei 2 cladi, ci sono 2 specie impollinate da vespe (Speculum e Insectifera) mentre tutte le altre specie sono impollinate da ape (tranne Ophrys cilicica che è poi tornato all'impollinazione dalle vespe). Questo vorebbe dire che l'impollinazione dalle vespe è il meccanismo di impollinazione originale, mentre l'impllinazione dalle ape è comparso dopo nell'evoluzione del genere Ophrys. Cosa ne pensate? Il gruppo Speculum-Bomby-Tenthred è veramente più vicino al gruppo Pseudophrys che alle altre Euophrys? In questo caso, le somiglianze tra il gruppo Tenthredinifera e per esempio holosericea (disegno dello specchio, struttura "campo basale-pseudocchi-cavità stigmatica", colori delle diverse parte,...) sarebbero dovute a une convergenza evolutiva? O a un'introgressione tra i 2 cladi? |
Autore: | Luca Oddone [ 23 novembre 2012, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Caro Ale, penso che questa tesi si inserisca molto bene nel discorso che ho proposto nell'ultimo intervento (Isolamento riproduttivo) della discussione sul concetto di specie, dove il prof. Cozzolino ci ricordava per esempio che: Cita: [...] O. sphegodes e O. exaltata sono assolutamente indistinguibili dal punto di vista genetico (e quindi non si separano secondo il PSC, concetto di specie filogenetico e secondo Bateman) ma quando studiate a fondo (Xu et al. 2011, Schlüter et al. 2010) si sono rivelate ben isolate riproduttivamente (quindi secondo il BSC, concetto biologico di specie, sono due specie diverse) e ovviamente sono ben distinte anche morfologicamente e soprattutto per gli odori che emettono. In altri casi la differenza morfologica non è corrisposta da un isolamento riproduttivo o anche, cose morfologicamente molto simili sono parzialmente isolate riproduttivamente ( è il caso di O. sphegodes della Campania e della Puglia) perché hanno odori differenti ed attirano insetti differenti. Al momento ho appena avuto il tempo di sfogliare la tesi, senza potermi soffermare più di tanto sui vari capitoli, ma sicuramente la leggerò con più calma e con più attenzione. Comunque, se non fosse che mi occupo di altro, ti confesso che una tesi così avrei voluto poterla fare io! Credo che dovremo sicuramente tenere in considerazione i risultati, in vista della pubblicazione della prossima edizione di Orchidee d'Italia. A presto, Luca |
Autore: | Luca Oddone [ 24 novembre 2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Oltre ai 3 articoli citati da Alex all'inizio vorrei riportare anche il seguente, basato sulla micromorfologia del labello: Bradshaw, 2010 - Comparative labellum micromorphology of the sexuallydeceptive temperate orchid genus Ophrys: diverseepidermal cell types and multiple origins of structural colour Allego poi di seguito gli alberi filogenetici dei lavori citati. Alex ha scritto: In particolare, la posizione dei gruppi Insectifera, Apifera, e Tenthredinifera-Bombyliflora-Speculum, cambia molto da un albero filogenetico all'altro. Per quanto possa variare la posizione di rappresentazione all'interno dei vari alberi, mi sembra comunque che in tutti sia dimostrata, a partire da Soliva, 2001, la relazione del gruppo Tenthredinifera-Speculum-Bombyliflora con il gruppo Fusca-Lutea, da intendersi come origine condivisa da uno stesso antenato comune, diverso da quello che ha portato all'origine di tutte le altre Euophrys. Un po' più variabile la posizione di Insectifera, la cui origine più ancestrale rispetto alle altre specie, è rappresentata come la più antica in Devey, 2008 mentre in Bateman e Soliva solo come la più ancestrale del gruppo Euophrys. Discorso simile per Ophrys apifera, ma del resto essendo le specie con i caratteri più stabili, è anche normale che siano quelle evolutesi e stabilizzatesi più anticamente. Se poi Op. insectifera e Op. speculum siano realmente i progenitori dei due gruppi è difficile a dirsi, per cui l'unica penso sia confrontare i vari studi effettuati e analizzare i risultati ottenuti.Allegato: Ophrys 1.PNG [ 183.42 KiB | Osservato 15384 volte ] Allegato: Ophrys 2.jpg [ 78.04 KiB | Osservato 15384 volte ] Allegato: Ophrys 3.PNG [ 194.44 KiB | Osservato 15383 volte ] Allegato: Ophrys 4.PNG [ 144.89 KiB | Osservato 15383 volte ] |
Autore: | Alex [ 26 novembre 2012, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Ciao Luca, Grazie di aver sviluppato l'argomento con l'allegamento dei diversi alberi filogenetici. Volevo farlo anch'io pero mi hai preceduto! Adesso mi sa che mi devo stampare le discussioni sul concetto di specie e sottospecie. Volevo leggerle da un po' di tempo ma mi da fastidio leggere dei testi lunghi sullo schermo (sopratutto in italiano!). (Ecco perché anch'io ho soltanto sfogliato la tesi di Breitkopf per il momento.) Luca Oddone ha scritto: Per quanto possa variare la posizione di rappresentazione all'interno dei vari alberi, mi sembra comunque che in tutti sia dimostrata, a partire da Soliva, 2001, la relazione del gruppo Tenthredinifera-Speculum-Bombyliflora con il gruppo Fusca-Lutea, da intendersi come origine condivisa da uno stesso antenato comune, diverso da quello che ha portato all'origine di tutte le altre Euophrys. Eh si!!! Eppure questa relazione mi è dificile da accettare, anzi da capire. Perché come dicevo, ci sono delle somiglianze evidente per esempio tra Tenthredinifera, Apifera e Fuciflora (holosericea). Mentre non vedo nessuna somiglianza tra Tenthredinifera e Fusca. Quindi qualcosa non mi torna! |
Autore: | Luca Oddone [ 1 dicembre 2012, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Ho trovato un nuovo articolo molto recente (Settembre 2012) dove viene proposto un ulteriore albero del genere Ophrys che comunque bene o male rispecchia quanto finora evidenziato: Nicolas J. Vereecken (2012) Pre-adaptations and the evolution of pollination by sexual deception: Cope’s rule of specialization revisited. Proceedings of The Royal Society B - doi:10.1098/rspb.2012.1804 - Published online Allegato: Vereecken,2012.JPG [ 39.19 KiB | Osservato 15336 volte ] |
Autore: | Luca Oddone [ 1 dicembre 2012, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Come abbiamo visto, sempre più spesso abbiamo a che fare con alberi filogenetici delle nostre amate orchidee. Ma siamo davvero sicuri di saperli "leggere"? Sappiamo cosa c'è dietro alla costruzione di questi "grafici"? A cosa si riferiscono i "numerini" riportati sulle varie diramazioni? Anche se mi rendo conto che non si tratta di argomenti semplici, vi allego di seguito il materiale di 6 lezioni universitarie, tenute proprio sulla filogenesi e sugli alberi filogenetici! Un ottimo rimedio per le vostre notti più insonni! ![]() ![]() Alberi filogenetici, Corso di Genetica delle Popolazioni, prof. S. Presciuttini, Università di Pisa. Filogenesi e alberi filogenetici, Corso di Biologia Evoluzionistica, prof. G. Bertorelle, Università di Ferrara. Analisi filogenetica, Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università di Roma La Sapienza. Evoluzione e Filogenesi, lez.1 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. Evoluzione e Filogenesi, lez.2 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. Evoluzione e Filogenesi, lez.3 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. |
Autore: | Max [ 1 dicembre 2012, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Luca Oddone ha scritto: Come abbiamo visto, sempre più spesso abbiamo a che fare con alberi filogenetici delle nostre amate orchidee. Ma siamo davvero sicuri di saperli "leggere"? Sappiamo cosa c'è dietro alla costruzione di questi "grafici"? A cosa si riferiscono i "numerini" riportati sulle varie diramazioni? Anche se mi rendo conto che non si tratta di argomenti semplici, vi allego di seguito il materiale di 3 lezioni universitarie, tenute proprio sulla filogenesi e sugli alberi filogenetici! Un ottimo rimedio per le vostre notti più insonni! ![]() ![]() Alberi filogenetici, Corso di Genetica delle Popolazioni, prof. S. Presciuttini, Università di Pisa. Filogenesi e alberi filogenetici, Corso di Biologia Evoluzionistica, prof. G. Bertorelle, Università di Ferrara. Analisi filogenetica, Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università di Roma La Sapienza. Evoluzione e Filogenesi, lez.1 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. Evoluzione e Filogenesi, lez.2 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. Evoluzione e Filogenesi, lez.3 Corso di Biologia Computazionale, prof. Giorgio Valentini, Università di Milano. Ciao Luca, Ma non c'è, che so, tipo un BIGNAMI ![]() ![]() Scherzi a parte, davvero interessante, ho dato uno sguardo veloce ma credo proprio che approfondirò. Grazie, sei sempre un vero fenomeno. Un saluto da Massimo |
Autore: | Alex [ 6 dicembre 2012, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Luca, ti ringrazio per tutti questi link! Anch'io, come Massimo, dovro' approfondire gli alberi filogenetici. L'articolo di N. Vereecken è tra l'altro molto interessante! Leggendolo ho imparato che la Serapias lingua utilizza il "sexual deception" come le Ophrys!!! |
Autore: | Luca Oddone [ 8 dicembre 2012, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Caro Alex, ho saputo da Massimo che presto torni in Francia, o sei già tornato... allora adesso i forum ci manterranno più vicini di prima! ![]() Si, l'articolo di Veerecken è interessante e ho proposto il video allegato della pseudocopulazione della Serapias lingua nella sezione Video. Alex ha scritto: Cosa ne pensate? Il gruppo Speculum-Bomby-Tenthred è veramente più vicino al gruppo Pseudophrys che alle altre Euophrys? In questo caso, le somiglianze tra il gruppo Tenthredinifera e per esempio holosericea (disegno dello specchio, struttura "campo basale-pseudocchi-cavità stigmatica", colori delle diverse parte,...) sarebbero dovute a une convergenza evolutiva? Alex ha scritto: Eppure questa relazione mi è dificile da accettare, anzi da capire. Perché come dicevo, ci sono delle somiglianze evidente per esempio tra Tenthredinifera, Apifera e Fuciflora (holosericea). Mentre non vedo nessuna somiglianza tra Tenthredinifera e Fusca. Quindi qualcosa non mi torna! A proposito del tuo commento relativo alla convergenza evolutiva tra Ophrys tenthredinifera e Ophrys fuciflora & co. risfogliando un articolo di Bateman del 2010, appena ho rivisto le immagini riportate mi è venuta in mente questa discussione! L'articolo è il seguente e ti allego anche le immagini con la didascalia.... Ophrys morfologicamente "simili" ma evolutesi indipendentemente. Penso che lo stesso discorso possa valere anche per la Ophrys tenthredinifera e il gruppo Ophrys fuciflora-sphegodes-apifera. Bateman et al. (2010) Conflicting species concepts underlie perennial taxonomic controversies in Ophrys. Cah. Soc. Fr. Orch., n° 7 (2010) – Actes 15e colloque de la Société Française d‟Orchidophilie, Montpellier. Allegato: Bateman 1.PNG [ 334.37 KiB | Osservato 15270 volte ] Allegato: Bateman 2.PNG [ 384.52 KiB | Osservato 15270 volte ] |
Autore: | Alex [ 8 dicembre 2012, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Filogenesi delle Ophrys |
Vedo che le notizie circolano ![]() Si, torno in Francia martedi, a Tolosa, almeno per alcuni mesi, poi si vedra'... Ma continuero' a guardare questo forum e penso anche di venire al convegno GIROS 2013! Grazie per le altre immagini di Bateman. Molto interessante! Dovrei cercare di trovare un po' di tempo per leggere quest'articolo... Ciao, Alex |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |