G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 29 aprile 2024, 0:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale dittero?
MessaggioInviato: 4 dicembre 2011, 0:19 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Che nome avrà questo insetto?
isola d'Elba 50m, marzo 2009
Foto Giuliano Frangini


Allegati:
DSCN1860 + (2).jpg
DSCN1860 + (2).jpg [ 189.53 KiB | Osservato 7512 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dittero?
MessaggioInviato: 4 dicembre 2011, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Giuliano,
si tratta di una mosca della famiglia Tachinidae, forse una Gymnosoma sp.
Per quanto riguarda la specie è un campo molto ostico, lavoro da superesperti!




Ti segnalo però questo lavoro(-ne!) di Cerretti Pierfilippo: Sistematica, tassonomia e biogeografia dei tachinidi ovest-paleartici (Diptera, Tachinidae) - con chiave interattiva dei generi e database faunistico. (ci vogliono un paio di minuti per aprirlo, sono 425 pag. più allegati). Riporto quindi di seguito un estratto, con le chiavi del genere Gymnosoma (pag. 285)

Cita:
Genere Gymnosoma Meigen, 1803

Gymnosoma Meigen, 1803: 278.
TYPUS GENERIS: Musca rotundata Linnaeus, 1758.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. Zimin 1966: 435-445 (incluso Stylogymnomyia Brauer &
Bergenstamm: revisione delle specie paleartiche); Tschorsnig & Herting 1994a: 86-87 (chiave delle
specie centro europee).

DIAGNOSI. [...]
NOTE. Il genere Gymnosoma necessita una approfondita revisione tassonomica che accerti la effettiva validità di molte
delle specie ad esso attribuite. La presente chiave è stata elaborata sulla base di quella presentata da Tschorsnig &
Herting (1994), e integrata con le specie presenti in Italia e la variabilità da me riscontrata nel materiale proveniente da
varie località dell’Europa meridionale.

DISTRIBUZIONE. Paleartica.

CHIAVE DELLE SPECIE
1. Femori senza “pettine” di speroni lungo lo spigolo antero- e postero-ventrale (Fig. d448). DMCu quasi rettilinea e molto angolata rispetto all’inclinazione del tratto postangolare di M;
peziolo terminante all’apice distale dell’ala (Fig. d447). Maschio: pruinosità dello scuto
terminante davanti alla sutura trasversale. Femmina: postpronoto pruinoso solo nella metà
distale. Lunghezza totale 2-4 mm........................................................................................ nitens
− Femori anteriore e medio con un “pettine” antero- e postero-ventrale di speroni (Fig. d445,
d449). DM-Cu quasi parallela al tratto postangolare di M; peziolo di r4+5 terminante sulla costa
evidentemente prima dell’apice distale dell’ala. Maschio: pruinosità del torace raggiungente

pag. 286

almeno la sutura trasversale, generalmente molto oltre (Fig. d446, d451-452). Femmina:
postpronoto interamente pruinoso. Lunghezza totale 3.5-8 mm ................................................... 2
2. Scutello completamente privo di pruinosità (Fig. d446) ...............................................inornatum
− Scutello con almeno tracce di pruinosità bianca.......................................................................... 3
3. Vibrissa, setole sopra e sotto vibrissali mancanti (Fig. d450)...............................................rungsi
− Vibrissa e setole sopravibrissali presenti..................................................................................... 4
4. Sincerco dotato di una appendice mediana (Figg. d669-670, d673) .............................[maschio] 5
− Parte terminale dell’addome con due scleriti piatti (cerci) più o meno allungati, sub-triangolari
od ovoidali (Figg. d671-672)......................................................................................[femmina] 9
5. Appendice mediana del sincerco digitiforme e terminante con un inspessimento “claviforme”
(Fig. d669). Scuto, davanti allo scutello, quasi sempre caratterizzato dalla presenza di tre spot
pruinosi chiari, talvolta uniti tra loro lungo la sutura tra scuto e scutello......................... clavatum
− Appendice mediana del sincerco triangolare e piatta (Fig. d673) oppure più o meno digitiforme
ma senza ispessimento claviforme all’apice (Fig. d670). Scuto, davanti allo scutello, provvisto
tutt’al più di uno spot pruinoso mediano ..................................................................................... 6
6. Pruinosità dello scuto estesa postero-medialmente che si sviluppa in una linea longitudinale
mediana che raggiunge il margine posteriore dello scutello (Fig. d452). Pubescenza del margine
mediale (ventrale) dei tergiti addominali 5 e 6 corta; i peli più lunghi non raggiungono 1/5 della
lunghezza del tergite 5. Appendice mediana del sincerco relativamente larga (fig. d673).
Pubescenza dello scuto lunga tutt’al più come il diametro orizzontale dell’ampulla.......................
............................................................................................. dolycoridis + desertorum + siculum
− Scuto e scutello, in visione postero-dorsale, privi di una linea pruinosa longitudinale continua
(Figg. d446, d451); nei casi in cui compare una linea continua, essa appare molto scura e
cangiante sotto diverse angolature di illuminazione. I peli più lunghi del margine mediale dei
tergiti 5 e 6 sono lunghi circa 1/5-1/4 del tergite 5. Appendice mediana del sincerco più stretta ....
................................................................................................................................................... 7
7. Scuto con una banda trasversale pruinosa continua posteriormente alla sutura trasversale, nella
cui parte più stretta è larga almeno come la tegula. Pubescenza dorsale dello scuto, lunga 1-2
volte il diametro orizzontale dell’ampulla. Lunghezza del corpo 5-8 mm................... rotundatum
− Porzione nera (non pruinosa) dello scuto estesa antero-lateralmente raggiungendo, o quasi, la
sutura trasversale (come in Fig. d451)......................................................................................... 8
8. Pubescenza dorsale dello scuto più o meno eretta e lunga 1.5-2.0 volte il diametro orizzontale
dell’ampulla. Lunghezza del corpo 3.5-5.0 mm...............................................................costatum
− Pubescenza dorsale dello scuto decombente o prona e lunga tutt’al più come il diametro
orizzontale dell’ampulla. Lunghezza del corpo 5.0-7.5 mm........................................... nudifrons
9. Cerci apicalmente arrotondati (Fig. d671). Sternite 8 (ovipositore) molto corto, non o solo
scarsamente visibile (Fig. d671). Scuto generalmente con tre spot pruinosi immediatamente
davanti allo scutello che talvolta si fondono alla base..................................................... clavatum
− Cerci apicalmente acuminati (Fig. d672). Sternite 8 ricurvo ventralmente e generalmente è ben
visibile (Fig. d672). Scuto con solo uno spot mediano davanti allo scutello............................... 10
10. Piano frontorbitale interamente nero lucido, senza traccia di pruinosità..................................... 11
− Piano frontorbitale nero lucido per non più di 1/2-3/4 della lunghezza, a volte quasi totalmente
pruinoso.................................................................................................................................... 12

pag. 287

11. Scuto con pubescenza più o meno eretta e più lunga del diametro orizzontale dell’ampulla.
Tergite 5 interamente o prevalentemente nero. Lunghezza del corpo 3.5-5.0 mm ..........................
.......................................................................................................................................costatum
− Scuto con pubescenza prona e più corta del diametro orizzontale dell’ampulla. Tergite 5 rosso,
con macchia nera più o meno circolare. Lunghezza del corpo 5.0-7.5 mm..................... nudifrons
12. Pubescenza dello scuto più o meno eretta, lunga 1-2 volte il diametro orizzontale dell’ampulla.
Le setole acrosticale e dorsocentrale prescutellari raggiungono posteriormente circa la metà
dello scutello. I peli più lunghi del margine postero-laterale dei tergiti 5 e 6 sono lunghi circa
1/4 della lunghezza del tergite 5. Scutello con uno spot pruinoso all’apice distale; raramente ne è
presente anche uno alla base dello scutello oppure, sullo scuto, immediatamente davanti allo
scutello ...................................................................................................................... rotundatum
− Pubescenza dello scuto prona e più corta del diametro orizzontale dell’ampulla. Le setole
acrosticale e dorsocentrale prescutellari raggiungono posteriormente tutt’al più il terzo basale
dello scutello. I peli più lunghi del margine postero-laterale dei tergiti 5 e 6 sono lunghi tutt’al
più 1/5 della lunghezza del tergite 5. Scutello con una banda longitudinale mediana continua che
generamente si estende anteriormente su 1/5-1/3 della lunghezza totale dello scuto................... 13
13. Margine posteriore dello sternite 7 visibilmente convesso ........................... dolycoridis + siculum
− Margine posteriore dello sternite 7 diritto.................................................................... desertorum


CHECKLIST DELLE SPECIE DELLA FAUNA ITALIANA

1 Gymnosoma clavatum (Rohdendorf, 1947) N S Si Sa
2 Gymnosoma costatum (Panzer, 1800) N S
3 Gymnosoma dolycoridis Dupuis, 1961 N
4 Gymnosoma inornatum Zimin, 1966 S
5 Gymnosoma nitens Meigen, 1824 N S Si
6 Gymnosoma nudifrons Herting, 1966 N
7 Gymnosoma rotundatum (Linnaeus, 1758) N S Si Sa
8 Gymnosoma rungsi (Mesnil, 1952) S Si Sa
9 Gymnosoma siculum Dupuis & Genduso, 1981 Si



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dittero?
MessaggioInviato: 4 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Grazie Luca
giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dittero?
MessaggioInviato: 4 dicembre 2011, 19:43 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Impossibile determinare un Gymnosoma senza averlo sotto il binoculare con a fianco la monumentale opera di Cerretti (che mi sono all'epoca stampato e che ogni tanto provo a consultare).
Si tratta di una Tesi di Dottorato.....e che Tesi!!! :o :o :o
Lo studio dei ditteri è complicatissimo, ed anche avendo a disposizione le chiavi bisogna prima conoscere bene la loro morfologia e la terminologia utilizzata per esprimere le varie parti (vene, cellule, sete, vibrisse, varie parti che compongono il torace....) insomma bisognerebbe fare solo quello per ore ed ore al giorno.....per molti giorni.
Nella bella foto di Giuliano, senza poter vedere vibrissa peli perivibrissali, bisona accontentarsi di Gymnosoma sp.. ;) ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dittero?
MessaggioInviato: 4 dicembre 2011, 20:31 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Grazie Leonardo, per le spiegazioni, stò ascoltando le notizie sulle decisioni del nostro Governo, se vengono confermate sono c..... amari, meno male che c'è il Forum con tanta brava gente. Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it