G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys incubacea com...
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=507
Pagina 1 di 1

Autore:  apicolo [ 23 novembre 2011, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys incubacea com...

Isola d'Elba 85m, maggio 2005
Foto Giuliano Frangini

Allegati:
insetto si incubacea+++.jpg
insetto si incubacea+++.jpg [ 150.63 KiB | Osservato 6014 volte ]

Autore:  bruno51 [ 24 novembre 2011, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys incubacea com...

Ciao Giuliano, eccezionale accoppiata, in tutti i "sensi".
Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 24 novembre 2011, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys incubacea com...

Foto spettacolare, complimenti, la primissima impressione è quella di un effetto specchio creato con PhotoShop!
Si tratta di due coppie di ditteri, che a differenza di tutti gli altri insetti in grado di volare, hanno solamente
due ali. Il paio posteriore è stato modificato durante l'evoluzione ed è ora rappresentato da un paio di piccoli
organi a forma di spillo chiamati "bilancieri" ben visibili nella coppia a destra. La scanalatura a V sul torace è
tipica di tutto il gruppo noto come Tipulidi. In particolare le due coppie che hai fotografato penso possano essere
delle Nephrotoma appendiculata che abbonda nei giardini e nei prati, dove spesso riposa con le ali piegate
e appiattite sul corpo, e dove le larve possono causare molti danni alle radici. Infatti, come per le specie del genere
Tipula, sia il maschio che la femmina hanno delle punte rigonfie sull'addome. La femmina usa il suo addome appuntito
per deporre uova nel terreno, dove la larva si ciba di radici. Spero quindi che queste due coppie non abbiano depositato
le larve vicino alle tue Ophrys incubacea se no, penso che anche i bulbi potrebbero essere a rischio...

Cari saluti,

Luca

Autore:  apicolo [ 24 novembre 2011, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys incubacea com...

Luca grazie per la bella spiegazione, devo comunque confessare, la coppia di ditteri in relata è una sola, si tratta di due immagini scattate di seguito, che ho pensato di unire per avere contemporaneamente una sola immagine che rappresntasse il lato frontale e quello obliquo, se credete opportuno le posso postare separatamente, ciao Giuliano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/