G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Rhagonycha fulva (Scopoli, 1763) su Ophrys scolopax s.l. http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=297 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gb.pau [ 23 settembre 2011, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagonycha fulva (Scopoli, 1763) su Ophrys scolopax s.l. |
Molto spesso, andando per orchidee, si trovano delle... brutte sorprese, come il caso di questa O. scolopax s. l.! ![]() Allegato: ins01.jpg [ 157.23 KiB | Osservato 9262 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 23 settembre 2011, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
E quest'anno, proprio su questa O. scolopax ho trovato uno dei responsabili di questo orrore, un piccolo coleottero, penso del genere Cantharis, chi si intende di entomologia saprà correggermi se ho sbagliato a determinarlo! Allegato: ins02.jpg [ 180.6 KiB | Osservato 9259 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 23 settembre 2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
Allegato: ins03.jpg [ 180.48 KiB | Osservato 9257 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 23 settembre 2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
Allegato: ins04.jpg [ 174.52 KiB | Osservato 9256 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 23 settembre 2011, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
Saluti, GB Allegato: ins05.jpg [ 165.29 KiB | Osservato 9256 volte ] |
Autore: | FORBIX [ 23 settembre 2011, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
Il primo articolo antennale completamente nero mi lascia qualche dubbio, ma direi che si tratta con buona probabilità di: Rhagonycha (Rhagonycha) fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae. .....questa è una famiglia piuttosto complicata!! |
Autore: | gb.pau [ 26 settembre 2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
FORBIX ha scritto: Il primo articolo antennale completamente nero mi lascia qualche dubbio, ma direi che si tratta con buona probabilità di: () fulva (Scopoli, 1763) - Cantharidae. .....questa è una famiglia piuttosto complicata!! Grazie mille, questa zona è abbastanza sconosciuta dal punto di vista entomologico, per cui c'è ancora tanto da studiare e, forse, da scoprire... magari anche qualche nuova specie.... ![]() saluti, GB |
Autore: | FORBIX [ 26 settembre 2011, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
Di quale zona si tratta se è lecito?? ![]() ![]() |
Autore: | gb.pau [ 26 settembre 2011, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (Cantharoidea) |
FORBIX ha scritto: Di quale zona si tratta se è lecito?? ![]() ![]() Sardegna nord-orientale, io vivo a Siniscola (NU) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |