G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Insetto su Orchis italica http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=2685 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mario Iannotti [ 1 maggio 2014, 18:32 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Insetto su Orchis italica | |||||
Di recente durante un‘escursione in compagnia di Pino Ratini mentre si parlava in generale di orchidee, di ibridi, di insetti impollinatori e del mio rammarico di non essere ad oggi riuscito a fare una foto a questi ultimi, in modo inatteso Pino mi fa: ecco una italica con insetti. Sono riuscito a fare qualche scatto veloce ai due soggetti che soggiornavamo su due distinti fiori molto vicini di Orchis italica, dalla lista Giros non risultano essere impollinatori. Io li ho identificati grossolanamente in Tropinota squalida, ma non ne sono certo. Forse sono impollinatori involontari ? nell'ultima foto uno di essi ha conficcato nella testa le masse polliniche, almeno, mi sembra. Qualcuno li ha mai visti o trovati su altre orchidee ?
|
Autore: | Luca Oddone [ 6 luglio 2014, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Davvero molto simile a Oxythyrea funesta (Cetoniinae) che ho osservato più volte su fiori di orchidee. Essendo insetti fitofagi non si limitano a nutrirsi di polline, ma rodono gli organi floreali, danneggiando i fiori e boccioli in prevalenza di colore chiaro risultando molto nocivi anche per l’agricoltura. Nell'ultima foto si vedono chiaramente le masse polliniche adese alla testa, per cui questa volta ha avuto la meglio l'orchidea! ![]() |
Autore: | Mario Iannotti [ 6 luglio 2014, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Luca Oddone ha scritto: Davvero molto simile a Oxythyrea funesta (Cetoniinae) che ho osservato più volte su fiori di orchidee. Essendo insetti fitofagi non si limitano a nutrirsi di polline, ma rodono gli organi floreali, danneggiando i fiori e boccioli in prevalenza di colore chiaro risultando molto nocivi anche per l’agricoltura. Nell'ultima foto si vedono chiaramente le masse polliniche adese alla testa, per cui questa volta ha avuto la meglio l'orchidea! ![]() Ciao Luca, anch'io penso non sia un impollinatore ma come sostieni tu un fitofago, quanto alla determinazione io non sono un entomologo, ho formulato un'ipotesi più o meno attendibile, comunque, condivido che sia molto simile alla specie da te proposta, ma credo non sia lei per il colore che nel mio insetto era bruno con riflessi verdastri mentre Oxythyrea funesta ha dei toni di colore neri bronzati e meno peli rispetto al mio. Magari passa qualche esperto e ci dice la sua opinione, in questo giorni ho visto il socio r.b. shrike che si è espresso su altri casi magari da un'occhiata anche a questo. Ciao. Mario. |
Autore: | r.b.shrike [ 9 luglio 2014, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Sescondo Me,potrebbe trattarsi di Tropinota hirta (Poda,1761).Specie ugualmente dannosa. ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 9 luglio 2014, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Ciao a tutti, provo a sbrogliare la matassa o forse ad ingarbugliarla ancora di più! ![]() Alcuni confronti tra Tropinota hirta e T. squalida sono disponibili su questi due siti: http://www.coleo-net.de/coleo/texte/tropinota.htm http://www.kaefer-der-welt.de/tropinota.htm Sinceramente però il pattern delle alitre non mi sembra corrisponda a nessuno dei due, ne tantomeno con Oxythyrea funesta... Allegato: confronto.JPG [ 104.96 KiB | Osservato 11045 volte ] La specie che mi sembra avvicinarsi di più è Tropinota senicula Menetries, 1832, con l'unico problema che non mi sembra sia mai stata segnalata per l'Italia (almeno secondo la Checklist of the Italian fauna on-line). Segnalo la discussione a Leonardo e vediamo che ne pensa... ![]() Allegato:
|
Autore: | FORBIX [ 9 luglio 2014, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
E' una Tropinota. Per fare un po' di chiarezza, in Italia sono presenti solo le seguenti 3 sp/ssp (la senicula è specie Cucasica): 1)Tropinota squallida subsp. squallida (Scopoli, 1783) 2)Tropinota hirta subsp. hirta (Poda von Neuhaus, 1761) 3)Tropinota paulae Leo, 2010 Tropinota paulae è endemica di sardegna ![]() Distinguere la squallida dalla hirta è piuttosto semplice quando si hanno foto che mostrano i caratteri distintivi, cosa che purtroppo in questo caso non è!! ![]() ![]() Gli elementi "diagnostici" non risiedono assolutamente nel pattern elitrale ![]() Tropinota hirta hirta: 5^ interstria elitrale non biforcata all'angolo omerale delle elitre. Punteggiatura dello scutello distribuita fino all'apice. Tropinota squallida squallida: 5^ interstria elitrale marcatamente biforcata all'angolo omerale delle elitre. Punteggiatura dello scutello limitata alla parte basale. Per quel che riesco a vedere, anche a me sembrerebbe (con beneficio del dubbio): Tropinota hirta subsp. hirta (Poda von Neuhaus, 1761) (cfr.) Per una visione più "europea" del genere, inserisco di seguito le chiavi tratte da: BARAUD J. - Coléoptères Scarabaeoidea d'Europe. 1992, p. 815-816 [b]1.[/b] Cinquième interstrie élytral relevé en côte bien convexe, lisse, bifurquée en avant près de la base. Sternites du mâle avec une forte impression médiane longitudinale (subgen. Tropinota s.str.) - Europe méridionale ........ 4. squalida (Scopoli) Cinquième inters trie élytral non relevé en côte ni bifurqué en avant, pas plus luisant que le reste de la surface. Sternites régulièrement convexes, sans impression médiane (subgen. Epicometis Burm.) ...................................................... 2 2. Scutellum entièrement couvert de gros points. Dessus bien luisant. Marge antérieure du clypéus faiblement concave entre les angles antérieurs relevés en pointes aiguës. - Transcaucasie .................................... .3. spinifrons Reitter Scutellum ponctué tout au plus le long des côtés, le disque toujours lisse. Dessus mat. Marge antérieure du clypéus fortement concave entre les angles antérieurs relevés en dents courtes et obtuses ........................................................ 3 3. Côtés du pronotum avec un fin rebord, seulement visible en avant et, même là, le plus souvent interrompu par la ponctuation. Scutellum ponctué sur les côtés presque jusqu'à l'apex. Massue antennaire pas plus longue chez le mâle que chez la femelle. - Europe centrale et méridionale ........... 1. hirta (Poda) Côtés du pronotum avec un rebord entier, lisse, bien visible même en arrière et élargi en avant. Scutellum ponctué seulement à sa base. Massue antennaire plus longue chez le mâle que chez la femelle. - Sud-Caucase ........... 2. senicula Ménétriès Spero di esser stato utile. ![]() ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 9 luglio 2014, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Grande Leonardo!!! Grazie per il tuo prezioso contributo!! ![]() ![]() Merito anche a r.b.shrike (Maurizio) che era già arrivato alla determinazione giusta!! |
Autore: | Mario Iannotti [ 9 luglio 2014, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto su Orchis italica |
Grazie Luca, Maurizio e Leonardo per il prezioso contributo. ![]() Mi sono documentato sugli elementi morfologici citati (scutello e 5^ interstria elitrale) da mettere meglio a fuoco se ci sarà una prossima volta. Mario. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |