G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Formica su Listera ovata http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=263 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giorgino [ 24 agosto 2011, 16:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Formica su Listera ovata | ||
Questo è il mio primo lontano incontro con un insetto impollinatore: 1984 (!), diapositiva scattata con la mitica Zenit E, mano libera, obiettivo 50 e tubo di prolunga, tempo 30 / f 4 per scarsa luce. Il passaggio allo scanner ha tolto poco ad uno scatto "avventuroso" ma tutto sommato apprezzabile... Strada Provinciale Rometta- Ceserano (MS). Formica nera e grossa da identificare.
|
Autore: | Gianfranco Bedoschi [ 24 agosto 2011, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica su Listera ovata |
Ho la sensazione, guardando l'immagine, che i pollinia siano stati asportati "volontariamente" per essere portati coscentemente altrove, mi sbaglio? |
Autore: | giorgino [ 25 agosto 2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formica su Listera ovata |
Inizialmente non ho compreso il senso della risposta. Ma osservando attentamente la foto per cercare una spiegazione, credo infine di aver capito: il pollinodio, più che incollato al capo (come sarebbe più logico), sembra invece "trasportato" con le mandibole, alla stregua di qualsiasi altro seme o preda come normalmente usano le formiche. Pertanto il comportamento fissato dalla foto farebbe presumere non quello da impollinatore (sia pur occasionale), ma da opportunista. La risposta solleva quindi un ragionevole dubbio invitando alla riflessione. Non conosco le formiche nè le loro abitudini alimentari, per cui non mi sento di escludere nulla, anche se personalmente ritengo possa trattarsi di un episodio occasionale che testimonia semplicemente che "andando al mulino ci si infarina" (e qualcosa di appiccicoso, anche non volendo, può restare anche sulle mandibole), non autorizzandoci ad inserire automaticamente quella formica tra gli impollinatori "ufficiali" della specie, salvo verificarlo più e più volte. Ma anche in fatto di orchidee sono meno che principiante, anche se ho iniziato a fotogafarle qualche anno fà, e lo dimostra la poca attenzione a certi particolari che occhi più esperti hanno colto ... ![]() Purtroppo quello scatto è unico e non recuperabile più di tanto. C'è nessun altro, oltre a Gianfranco, che ringrazio dell'attenzione, che abbia qualcosa da aggiungere? Grazie a tutti e salutissimi: Giorgio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |