G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

A. pyramidalis e ?
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=256
Pagina 1 di 1

Autore:  Gianfranco Bedoschi [ 23 agosto 2011, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  A. pyramidalis e ?

Colline moreniche del Garda

Allegati:
0Y3H0738.jpg
0Y3H0738.jpg [ 187.16 KiB | Osservato 9431 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 23 agosto 2011, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A. pyramidalis e ?

Ciao, direi famiglia Zygaenidae, genere Adscita..

Autore:  Gianfranco Bedoschi [ 23 agosto 2011, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A. pyramidalis e ?

Adscita (Tarmannita) mannii (Lederer, 1853)

:mrgreen:

Autore:  Luca Oddone [ 23 agosto 2011, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A. pyramidalis e ?

Lggevo che le specie di Adscita, un po' come certe orchidee, sono praticamente impossibili da identificare solo attraverso la morfologia esterna.
A tal proposito per la classificazione sicura di Adscita mannii allego questi interessanti link, con le immagini anche di Aedeagus e Valva:

http://www.insecte.org/forum/adscita-sp ... 35222.html

http://www.bubuleps.com/Adscitamannii.php

Autore:  Gianfranco Bedoschi [ 24 agosto 2011, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A. pyramidalis e ?

Luca Oddone ha scritto:
Lggevo che le specie di Adscita, un po' come certe orchidee, sono praticamente impossibili da identificare solo attraverso la morfologia esterna.
A tal proposito per la classificazione sicura di Adscita mannii allego questi interessanti link, con le immagini anche di Aedeagus e Valva:

http://www.insecte.org/forum/adscita-sp ... 35222.html

http://www.bubuleps.com/Adscitamannii.php


Grazie Luca, è un sito che ancora non conoscevo..... avrò modo di porlo in preferiti assieme agli altri che già consulto per i Lepidotteri.

Tengo a precisare una cosa: per comportamento etico personale NON AMMAZZERO' MAI UN ESSERE VIVENTE volontariamente , pianta o animale che sia e meno che meno per arrivare a dagli un nome "sicuro" .......[Come avrai forse avuto modo di leggere in NAT MED]
..... lui, come me, è di passaggio su questa Terra e l'esserci incontrati è gia appagante....

Autore:  FORBIX [ 7 settembre 2011, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A. pyramidalis e ?

Quello che dice Luca è giustissimo. :mrgreen:
Si può affermare con certezza che si tratta di un maschio.
Sia i maschi del genere Adscita che del genere Jordanita hanno le antenne pettinate, mentre nelle femmine di entrambe i generi le antenne non sono bidentate-pettinate.

Maschio di Adscita sp. = La pettinatura bidentata delle antenne non è continua fino all'apice, facendo si (ma solo a forti ingrandimenti) che la parte terminale appaia come una sorta di "clava".
Maschio di Jordanita sp. = La pettinatura bidentata delle antenne è continua fino all'apice, anche se man mano che si avanza con gli antennomeri apicali questi sono molto più corti, ma anche questo carattere è visibile solo a forti ingrandimenti.

In questo caso molto probabilmente (diciamo al 70%), si tratta di un maschio di Adscita sp.
Impossibile da una immagine (tra l'altro poco definita proprio sull'apice delle antenne) determinare tassativamente questo esemplare come A.mannii. :shock: :shock: :shock:
Non si possono escludere a priori le altri specie note per l'Italia settentrionale.....che vado ad elencare:
Adscita albanica (Naufock, 1926)
Adscita alpina (Alberti, 1937)
Adscita geryon (Hübner, 1813)
Adscita statices (Linnaeus, 1758)


L'unica specie che quasi sicuramente potremmo escludere è la Adscita italica (Alberti, 1937), che dovrebbe trovarsi solo in Sicilia!
Per quello che mi riguarda, la determinazione per questo esemplare è un maschio di Adscita sp. (cfr.).

P.S. - Se nessuno avesse mai ucciso esemplari per studiarli e confrontarli con altri simili, l'entomologia, come molte altre scienze, sarebbe rimasta ancora alle determinazioni di Linneo!! (Anche se poi, Linneo stesso uccideva e catalogava i suoi esemplari).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/