G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Apette che dormono su Ophrys sipontensis
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=1564
Pagina 1 di 1

Autore:  Piero Sassano [ 22 febbraio 2013, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Sul Gargano, alcuni anni fa (2007) mi sono imbattutto in questa fantastico spettacolo ! Beate loro.

Allegati:
Commento file: Ophrys sipontensis
Ophrys sipontensis.jpg
Ophrys sipontensis.jpg [ 107.99 KiB | Osservato 8693 volte ]

Autore:  Alex [ 22 febbraio 2013, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Uno spettacolo affascinante! (e una bellissima foto, complimenti!)

Ma l'Ophrys sipontensis fa anche il "shelter mimicry", come l'Ophrys helenae ?

Ecco un articolo di N. Vereecken dove ne parlano: http://homepages.ulb.ac.be/~nvereeck/PD ... 2_Cope.pdf

Ciao ciao,
Alex

Autore:  Luca Oddone [ 22 febbraio 2013, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Alex ha scritto:
Ma l'Ophrys sipontensis fa anche il "shelter mimicry", come l'Ophrys helenae ?

Alex


Dal momento che cladisticamente non sono poi così lontane, potrebbe anche essere! :-o
C'è da dire però che tra i possibili impollinatori della Ophrys sipontensis è stata segnalata la Xylocopa iris... :mumble:

Ho chiesto informazioni a Zissis Antonopoulos che conosce personalmente la Ophrys helenae, il quale mi ha scritto:

Zissis Antonopoulos ha scritto:
Ophrys helenae is one of the most strange and beautiful Ophryses! It has no speculum and that's because it does n't need one! Helenae gives shelter, not sex to insects, if all other Ophryses are the girlfriends of bees, helenae is their wife. :felice:
Yes, I ve seen various bees trying to enter the stigmatic cavity especially when raining or late at evening - early in the morning.

Autore:  bruno51 [ 22 febbraio 2013, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Foto molto bella e altrettanto interessante dal punto di vista scientifico.
Complimenti. Ciao, Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 25 febbraio 2013, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Mi è stato chiesto privatamente di scrivere due righe per i meno esperti, per spiegare di cosa stessimo parlando!! :davvero_felice: Ci provo.. senza pretese:

Tutte le specie del genere Ophrys è noto che per farsi impollinare sfruttano un inganno sessuale (sexual deception) attirando a sé i maschi di varie specie di api, vespe, ecc. e ingannando il malcapitato, con odori (feromoni vegetali), pelosità del labello, ecc. si fingono una bella ed attraente femmina. L'ape maschio tentando quello che viene definito pseudo-accoppiamento, nella concitazione e nella frenesia del momento asporta le masse polliniche e le trasferisce da un fiore all'altro, nel vano tentativo di trovare una femmina accondiscendente. Questo finora era vero per tutte le Ophrys, eccetto una.. la Ophrys helenae. Questa specie della Grecia si distingue da tutte le altre in quanto il labello è privo di macula, e di giorno sembrava che nessun insetto impollinatore tentasse pseudo accoppiamenti con lei. E' stato recentemente proposto (Vereecken et al. 2012 - ma era in parte già noto anche in precedenza) che questa Ophrys invece di un inganno sessuale utilizzi un altro meccanismo di impollinazione, ovvero la "shelter mimicry", l' "offerta di un rifugio-nascondiglio". Sovente infatti, sia al mattino presto, che alla sera tardi, è facile trovare api con adese sulla testa le masse polliniche, nascoste tra i suoi sepali e/o riparate all'interno della cavità stigmatica (un po' come accade per le Serapias). Sembra infatti che il labello di colore rosso più o meno omogeneo, possa apparire alle api come un buco scuro all'interno del quale potersi riparare. L'impollinazione ovviamente avviene durante il tentativo dell'ape di entrare nella cavità stigmatica, in cerca di riparo per la notte.

La foto di Piero, relativa alla Ophrys sipontensis con le due api riparate tra i sepali, ha acceso il dubbio in Alex, che giustamente si chiedeva se per caso anche la Ophrys sipontensis potesse utilizzare la shelter mimicry (offerta di riparo-nascondiglio) come meccanismo di impollinazione. Confrontandomi con Zissis Antonopoulos è venuto fuori che potrebbe anche essere, se accade spesso. Ma la sipontensis ha un suo impollinatore (Xilocopa sp.), per cui non dovrebbe aver bisogno di usare un altro sistema di impollinazione come la shelter mimicry, dal momento che ha già evolutivamente adottato il meccanismo dell'inganno sessuale. Ophrys helenae al contrario non ha impollinatori esclusivi. Inoltre questa di Paolo, mi sembra essere una testimonianza, per quanto molto suggestiva ed interessante, anche unica ed isolata. Ma come ben sappiamo queste sono solo considerazioni che lasciano il tempo che trovano, e con le orchidee spontanee non si sa mai quel che può succedere... le sorprese sono sempre all'ordine del giorno! :davvero_felice:

Autore:  Piero Sassano [ 25 febbraio 2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apette che dormono su Ophrys sipontensis

Grazie per le spiegazioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/