G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Melitaea didyma (Esper, 1779) su A. pyramidalis
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=122
Pagina 1 di 1

Autore:  vespertilio [ 3 luglio 2011, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Melitaea didyma (Esper, 1779) su A. pyramidalis

Ninfalide ?? sp. Mellicta ?? su A. pyramidalis ; Isernia , 27/5/11. Può darsi uno degli impollinatori ?? Ciao. R.

Allegati:
Ninfalide su A.pyr. .JPG
Ninfalide su A.pyr. .JPG [ 47.77 KiB | Osservato 7262 volte ]

Autore:  apicolo [ 3 luglio 2011, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ninfalide su A. pyramidalis

Per me la farfalla appartiene al genere Melitaea, provo a dire la specie, ma non ne sono sicuro M. didyma, ciao Giuliano

Autore:  Luca Oddone [ 3 luglio 2011, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ninfalide su A. pyramidalis

Confrontando con le immagini della specie presenti in questo sito, mi sembra
che i disegni della pagina inferiore dell'ala corrispondano perfettamente! :)

Autore:  Gianfranco Bedoschi [ 6 agosto 2011, 6:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ninfalide su A. pyramidalis

suggerirei di vedere qualche immagine di Melitaea trivia, così per tranquillità ;)

Autore:  Luca Oddone [ 9 agosto 2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ninfalide su A. pyramidalis

Mah, non saprei.. con una sola foto disponibile è un po' difficile.
Consiglio di dare uno sguardo anche a queste due discussioni:

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=87263

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=142871

Autore:  FORBIX [ 7 settembre 2011, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ninfalide su A. pyramidalis

Come giustamente dice Luca le due specie si distinguono bene osservando le lunule submarginali del lato superiore delle posteriori che sono continue e non interrotte nella trivia ed interrotte e molto più "spesse" nella didyma

Secondo me, con questi contrasti, avrei pochi dubbi a determinarlo come una forma "leggermente abberrante" di Melitaea didyma (Esper, 1779).
L'aberrazione di cui parlo risiederebbe nell'insolito spessore delle macchie nere sul rovescio delle posteriori.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/