Ciao a tutti! Vorrei proporvi due video dell'amico Vincenzo Rodi, il quale ha saputo racchiudere in pochi minuti, la varietà e la bellezza delle orchidee spontanee che crescono sulla sua stupenda isola, la Sardegna! Ringrazio Vincenzo per la sua disponibilità.
Orchidee e carrelli Orchidee spontanee della Sardegna. Ancora un po' di prove con la Nikon D5000, carrelli e un croma (O. tenthredinifera). Compaiono: Anacamptis papilionacea, Serapias lingua, Ophrys chestermanii, Ophrys bombyliflora, Serapias parviflora, Ophrys × sommieri, Ophrys lutea, Anacamptis longicornu, Orchis anthropophora, Ophrys tenthredinifera, Ophrys normanii.
Orchidee di marzo Un minuto di orchidee spontanee della Sardegna. Marzo 2011, colle San Michele - Cagliari. In ordine di apparizione: Barlia robertiana, Ophrys speculum, Ophrys bombyliflora, Ophrys incubacea, Ophrys lutea, Ophrys eleonorae, Anacamptis collina, Anacamptis papilionacea, Orchis anthropophora.
_________________ Luca
«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)
«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)
«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman
«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati