G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=61&t=2321
Pagina 1 di 1

Autore:  talmamax [ 9 febbraio 2014, 5:40 ]
Oggetto del messaggio:  Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Ho notato che sul libro Orchidee d'Italia la regione Calabria è segnata bianca, per quanto riguarda la presenza in Italia della specie menzionata, in passato devo averla ritrovata tutti gli anni assieme ad A. laxiflora, in migliaia di piantine su di una serie di prati montani dove si pratica pascolo e fienatura senza però accorgermi se non guardando le foto ingrandite in un secondo momento. Potrebbe essere l'ultimo dei siti di una specie inserita come VU nel libro rosso. Il fiore della foto indica la sua presenza in Calabria.
Ciao.
Antonio

Allegati:
Anapal011.jpg
Anapal011.jpg [ 118.33 KiB | Osservato 10661 volte ]

Autore:  Max [ 9 febbraio 2014, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Ciao Antonio,
Hai altre immagini da proporre?
Se confermata sarebbe davvero una importante segnalazione.
Un saluto da
Massimo

Autore:  vespertilio [ 9 febbraio 2014, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

A mio parere, da qul poco che si può capire dalla foto, non si tratta di A. palustris, il lobo centrale del labello è più corto dei laterali ! Ciao. R.

Autore:  talmamax [ 11 febbraio 2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Max ha scritto:
Ciao Antonio,
Hai altre immagini da proporre?
Se confermata sarebbe davvero una importante segnalazione.
Un saluto da
Massimo


Le foto che ho non chiariscono la dimensione dei lobi del labello, ma evidenzia a malapena la puntinatura sulla parte centrale bianca. Quest'anno mi dedicherò ad una maggiore cura dei singoli esemplari e non del fare di tutta l'erba un fascio, nel senso che per me erano solo e tutte A. laxiflora all'inizio, fino a che un'amica mi ha fatto notare le puntinatura sul labello che nella stragrande quantità di esemplari manca completamente. Grazie per le risposte.... sempre molto professionali ed esaurienti.
:ciao:
Antonio

Autore:  luciano r. [ 12 febbraio 2014, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Concordo con Rolando, anche lo sperone dovrebbe essere orizzontale o leggermente ascendente,in ogni caso attendiamo altre immagini :D
ma quello che mi interessava maggiormente aggiungere è che nelle Lista Rossa pubblicata nel 2013 Anacamptis palustris è stata elevata alla categoria EN (Minacciata)

ciao

luciano r

Autore:  vespertilio [ 12 febbraio 2014, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Ciao Antonio,
ti allego due immagini , una di "laxiflora" e una di "palustris", come vedi le differenze sono ben evidenti.
La piccola maculatura sullo sfondo bianco del labello sono frquenti anche in laxiflora, ma molto piccole.
Sul posto si distinguono meglio anche per la spiga decisamente laxiflora per una, più densa per l'altra.
Altro carattere visibile anche a distanza è il colore, decisamente più rosato per palustris, più vinaccia per laxi.
In territorio italiano , A. palustris è stata trovata (escluso per per un caso, per ora) solo in ambiente litoraneo, in zone umide semisalmastre.
Un saluto. R.

Allegati:
Anac.palustris139.jpg
Anac.palustris139.jpg [ 31.15 KiB | Osservato 10614 volte ]
Ana. laxi. Oasi di Focognano P1270561.JPG
Ana. laxi. Oasi di Focognano P1270561.JPG [ 31.53 KiB | Osservato 10614 volte ]

Autore:  talmamax [ 19 febbraio 2014, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M Bateman, Pridg. & M.W. Chas

Ora ci vedo meglio, grazie R., grazie Luciano,
Antonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/