G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Platanthera sp. - Lusus http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=273 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | r.b.shrike [ 9 settembre 2011, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Platanthera sp. - Lusus |
Vi consiglio di vedere questa discussione http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=113&p=189713 Ciao Maurizio |
Autore: | FORBIX [ 9 settembre 2011, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. |
Il link non funziona!! ![]() ![]() _____________________________________________________________________________________________________ NOTA MODERATORE: Ho corretto il link direttamente nel messaggio di r.b.shrike, ora dovrebbe funzionare! ![]() Luca |
Autore: | Luciano 43 [ 9 settembre 2011, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. |
Scusate se mi intrometto nella discussione. Ma nessuno a preso in considerazione le foglie,che sono un carattere molto inportante e sono moltissimo differenti tra le due Platanthere.Solo avendo tutti gli elementi caratteriali delle due specie si può fare una distinzione fra le due. Per me è longifolia senza ombra di dubbio,il colore del fiore ha un inportanza tutto sommata scarsa,essendo una pianta che cresce in suoli relativamente ombrosi. Luciano 43 |
Autore: | Luca Oddone [ 10 settembre 2011, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. |
Luciano 43 ha scritto: Per me è longifolia senza ombra di dubbio, Luciano 43 Ma Platanthera o Cephalanthera?! ![]() ![]() |
Autore: | luciano [ 10 settembre 2011, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. |
Ciao Luciano, Penso che tu intendevi P. bifolia vero? Effettivamente guardando l’aspetto generale della pianta, piuttosto gracile, verrebbe da pensare che si tratti di P. bifolia. Invece in un quadro generale di grande confusione, l’unico elemento che si può notare con una certa chiarezza è l’ampiezza delle logge delle antere, questo porta più verso P. chlorantha. (foto 50001) Sono comunque d’accordo che si tratti di un lusus, d’altra parte manca anche lo sperone. Pertanto non credo sia molto importante capire a quale specie appartiene. Ciao Luciano per me 53 |
Autore: | Luca Oddone [ 11 settembre 2011, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. - Lusus |
Ho diviso i messaggi relativi alla pianta proposta da r.b.shrike, da quella proposta da rolando, per non avere due discussioni sovrapposte. Mi scuso per l'infelice battuta precedente, spero che luciano non se ne abbia a male. ![]() di un lusus, per l'assenza dello sperone così come per il labello tepaliforme. Per quanto concerne la specie, mi fa pensare il fatto che sia stata trovata insieme a delle P. chlorantha normali, per cui questo mi porterebbe a pensare a tale specie, ma in effetti come dicevate portamento generale della pianta e la forma e dimensioni delle foglie, in rapporto al tappo dell'obiettivo, sembrerebbero più da P. bifolia.. resta comunque un bellissimo esemplare e un ritrovamento davvero fortunato! |
Autore: | Luca Oddone [ 22 settembre 2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platanthera sp. - Lusus |
Mentre facevo ricerche per tutt'altri motivi, mi sono imbattuto in questo lavoro che sembra interessante... sembra quasi la descrizione del lusus trovato da r.b.shrike. F. HORSMAN, 1991. Abnormal flowers in Platanthera chlorantha (Custer) Reichend. and Gymnadenia conopsea (L.) R.BR. subsp. conopsea. Watsonia, 18: 315-321. (pag. 3) http://www.watsonia.org.uk/Wats18p315.pdf Nel caso riportato l'autore conclude ipotizzando che si tratti di fenomeni di "peloria", ovvero un'aberrazione per la quale una pianta normalmente zigomorfa (con fiori a simmetria bilaterale) produce invece fiori actinomorfi (a simmetria radiale). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |