G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys araneola (Francia) http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=391 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | bruno51 [ 29 ottobre 2011, 0:30 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys araneola (Francia) | ||||||
Francia (Aveyron) maggio 2010 al raduno con Remy. Mi sono sentito in dovere, di presentare alcune foto della "vera" Ophrys araneola, che là in Francia si trova anche abbondante, per cercare di fugare alcuni dubbi o errate interpretazioni che sempre più spesso vedo su alcuni libri o siti dedicati alle Orchidee spontanee, sopratutto a livello locale o regionale. Non pretendo di avere l'assoluta verità in tasca, ma la frase che era sulla bocca di tutti lì in Francia era: <ecco com'è....tutt'altra cosa....da noi in Italia non c'è>. So che dalle foto non è mai facile capire le proporzioni e "l'impressione" che la specie ti può dare dal esserci davanti, sul campo, ma comunque spero siano di aiuto lo stesso. Personalmente ho visitato diverse Regioni italiane in cui si presumeva che fosse presente la "araneola", sono stato anche guidato su alcune stazioni da amici, per rendermi poi conto che si trattava di "sphegodes" a bordo giallo, tra l'altro molto comune qui da noi in Emilia nelle popolazioni precoci. Se qualcuno ha idee o esperienze diverse in merito e vuole intervenire sarà cosa ben gradita. Saluti a tutti, Bruno.
|
Autore: | bruno51 [ 29 ottobre 2011, 0:41 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola | ||||||
La specie si presenta con fusti abbastanza robusti ed alti con numerosi fiori che si decolorano rapidamente.
|
Autore: | Luca Oddone [ 29 ottobre 2011, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola |
bruno51 ha scritto: Se qualcuno ha idee o esperienze diverse in merito e vuole intervenire sarà cosa ben gradita. Saluti a tutti, Bruno. Segnalo la risposta di Mauro Ottonello nella sezione Ophrys: LINK. Ciao, Luca |
Autore: | luciano r. [ 5 novembre 2011, 2:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
Credo che qui ci sia qualcosa di interessante, a mio avviso non dovrebbero esserci dubbi sulla determinazione luciano |
Autore: | Luca Oddone [ 5 novembre 2011, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
luciano r. ha scritto: Credo che qui ci sia qualcosa di interessante, a mio avviso non dovrebbero esserci dubbi sulla determinazione luciano Grazie Luciano per questa segnalazione che trovo sia molto interessante. La pianta, attribuita ad Ophrys araneola è stata segnalata in località Bedogno (Emilia Romagna) la prima volta nel 2008 :qui. Sentiamo cosa ne pensano gli altri, tra l'altro una mia domanda personale: la Ophrys aranifera è da considerarsi specie valida a pieno titolo o, come ritengono alcuni, rientra tra le sottospecie della Ophrys sphegodes? (Bruno, Mauro, Rolando, ... non siate timidi! ![]() Ciao! Luca |
Autore: | mauroo [ 5 novembre 2011, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
Sullo stesso forum ho già espresso un parere su questa pianta. Quesito posto da Emilio Pini il 29 dic 2009. Caro Luca, io non so come si faccia per renderlo visibile, tu puoi farlo, grazie. Eccola qui: LINK Luca ![]() |
Autore: | Matteo [ 5 novembre 2011, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
Queste sono invece quelle che qui sul Gargano vengono classificate come Ophrys araneola subsp. virescens......... ![]() ![]() ![]() ![]() http://www.flickr.com/photos/perillimat ... 238725778/ |
Autore: | bruno51 [ 5 novembre 2011, 19:31 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) | ||||||
Salve a tutti, interessantissima discussione che mi interessa molto. Vi sono vari interrogativi a cui rispondere e cercherò di farlo secondo (quì mi ripeto) il "mio personale parere". In risposta a Luca circa la "buona" specie o "sottospecie" di O. araneola, io la ritengo una buona specie, perchè si presenta macroscopicamente ben differenziata, il portamento della pianta il numero dei fiori e la taglia degli stessi facevano sì che anche a 20 mt. di distanza non la scambiassi mai con l'O. sphegodes, almeno lì in Francia. Quì in Emilia, nei soggetti con il bordo giallo non c'è mai una evidente diversità nel portamento o "impressione" che ti porti a ritenerla una specie diversa. Ci si limita a constatare che alcuni soggetti hanno un evidente bordo giallo che colpisce l'occhio ma a distanza ravvicinata. Per quanto riguarda le foto del Link riportato, eseguite da Pini di RE., mi voglio sbilanciare, non voglio essere "timido": guardando solo le foto, dalla seconda in poi, si potrebbe benissimo dire che si tratta di O.araneola. La prima foto però, in cui si vede la pianta intera, non mi dà la stessa "impressione" che ho avuto in Francia, i fiori non sono così numerosi e ravvicinati (riguardate la foto della pianta intera da me postata) e inoltre le proporzioni tra labello e vedela sul campo per giudicarla con certezza. Per quanto riguarda le foto postate nello stesso sito da Annamaria di Bologna sono sicuro che si tratta di Ophrys sphegodes quasi al 100% , sempre per non essere "timido". Sarebbe interessante sentire comunque anche il parere di Rolando con cui ne parlavamo in quella occasione. Posto alcune foto di "sphegodes" della Provincia di Modena per confronti, anche se le foto sono vecchie e brutte. Bruno.
|
Autore: | luciano r. [ 5 novembre 2011, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
bruno51 ha scritto: Per quanto riguarda le foto del Link riportato, eseguite da Pini di RE., mi voglio sbilanciare, non voglio essere "timido": guardando solo le foto, dalla seconda in poi, si potrebbe benissimo dire che si tratta di O.araneola. La prima foto però, in cui si vede la pianta intera, non mi dà la stessa "impressione" che ho avuto in Francia, i fiori non sono così numerosi e ravvicinati (riguardate la foto della pianta intera da me postata) Vorrei capirci qualcosa, ecco quello che riporta questo sito nella parte dedicata alla descrizione delle specie: "Infiorescenza: sublassa, con 4-12 fiori piccoli" a mio parere le piante fotografate da Pini ci stanno benissimo, ma non vorrei sembrare polemico, anche perchè da questi ritrovamenti non me ne viene nulla, vorrei solo, ripeto, capirci di più sull'argomento luciano |
Autore: | bruno51 [ 5 novembre 2011, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola (Francia) |
Buonasera Luciano R., anche io non voglio assolutamente essere polemico, il mio "sbilanciamento" è solo per accogliere l'invito di Luca su questo FORUM ad esprimere un giudizio, sulla base delle mie esperienze personali, lanciandomi in una "determinazione" di una specie presentata su qesto forum anche con il rischio di sbagliare. Sò bene che si possono trovare specie normalmente non presenti in un dato territorio perchè fuori dal propio areale, ma questi ritrovamenti sono quasi sempre costituiti da una o pochissime piante. In Provincia di Modena per es.,sono state trovate 4 stazioni di Barlia robertiana di cui alcune non più ritrovate, così come Serapias lingua e neglecta e Anacamptis papilionacea (una stazione da me trovata una decina di anni fa composta da un solo esemplare fiorito per due anni consecutivi poi il terzo anno solo le foglie e quindi sparita completamente). Ora anche l'esemplare fotografato da Pini si presenta come singolo se non ho letto male e quindi è anche possibile che la determinazione sia corretta (nutro comunque qualche dubbio) certo che se la potessi vedere sul campo non avrei più nessun dubbio, ricordandomi molto bene quelle viste in Francia. Spero di essere stato più chiaro e chiedo venia per il mio modo di esprimermi (non sono abituato a scrivere così tanto), infine a me invece "viene tanto", non in tasca, ma nell'anima perchè lo scoprire una specie nuova sul nostro territorio mi arricchisce enormemente e mi rende felice. Lo sbagliarmi in questo caso mi appagherebbe. Bruno |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |