G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Orchidee dell'isola di Rodi (Grecia): Ophrys cornutula
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=352
Pagina 1 di 2

Autore:  bruno51 [ 23 ottobre 2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Orchidee dell'isola di Rodi (Grecia): Ophrys cornutula

Visto che sono stato io a richiedere questo argomento, inizio col postare alcune foto dell'isola di Rodi eseguite a fine marzo 2011.
Ophrys cornutula: sud dell'isola, prati, frygana, bordi strada, a quota generalmente bassa. Labello piccolo, tra i 6 e i 9/10 mm con campo basale rosso arancio chiaro anche se non mancano esemplari con colori più scuri. Viene sostituita nella parte più centrale e a nord a quote più elevate da Ophrys polyxo con labello più lungo e con "corna" più corte (ex Ophrys heldreichii di Rodi). Sarebbe interessante il confronto co Ophrys cornuta del gargano.


Ophrys cornutula

Allegato:
05.jpg
05.jpg [ 150.74 KiB | Osservato 13340 volte ]


Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 199.62 KiB | Osservato 13340 volte ]


Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 196.49 KiB | Osservato 13340 volte ]


Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 159.04 KiB | Osservato 13340 volte ]


Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 167.14 KiB | Osservato 13340 volte ]

Autore:  bruno51 [ 23 ottobre 2011, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Aggiungo un altro paio di foto di cui in una si vede Ophrys polyxo ed Ophrys dodekanensis. La misura del labello di "cornutula" è uguale a "dodekanensis".


Allegato:
06.jpg
06.jpg [ 186.19 KiB | Osservato 13339 volte ]


Allegato:
07.jpg
07.jpg [ 178.53 KiB | Osservato 13339 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 23 ottobre 2011, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Grazie Bruno per queste bellissime immagini e questi esemplari che ci hai mostrato!
Personalmente non conosco queste entità, e finora non ho avuto la possibilità di osservare le analoghe italiane. Le tue immagini mi hanno però indotto a fare una breve ricerca su internet. Da quanto ho trovato sulla Checklist dei Kew Gardens, loro ritengono Ophrys cornutula sinonimo di Ophrys scolopax subsp. cornuta; Ophrys dodekanensis di natura ibridogena tra Ophrys fuciflora e Ophrys scolopax (Ophrys ×vetula) ed infine Ophrys polyxo (entità descritta recentemente, nel 2005) continua ad essere considerata Ophrys scolopax subsp. heldreichii, come del resto hai osservato anche tu. E qui mi fermo, dato che non ho conoscenze per esprimere ulteriori considerazioni... nasce però spontanea una domanda, che rivolgo a chi se ne intende e conosce queste entità: Ophrys cornutula è effettivamente la stessa entità presente sul Gargano e in Liguria? Grazie!

Ciao!

Autore:  Matteo [ 24 ottobre 2011, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Se io avessi trovato qui da me sul Gargano queste Ophrys le avrei sicuramente classificate come Ophrys cornuta, noto il ginostemio corto e a punta, stessa macula complessa e variabile, perianzio simile, con petali piccoli e con sepalo centrale che spesso si ripiega sul ginostemio. Gibbosità robuste e molto evidenti, (variabili in lunghezza) coperti da una fitta pubescenza . L'unica cosa che non posso giudicare da una foto ( non avendo mai visto la specie in questione dal vivo) è la grandezza sia della pianta che del fiore............ ;)

Autore:  bruno51 [ 24 ottobre 2011, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Ciao Matteo, ho già visto le "cornuta" in varie annate che sono sceso sul tuo bellissimo Gargano, una decina di volte (l'ultima volta al convegno di Mattinata) e devo dire che sono veramente molto simili. Le uniche differenze con "cornutula", ritenuta endemica del sud dell'isola di Rodi, è la lunghezza del labello tra i 6 e i 9 mm, l'altezza della pianta in genere minore (ma di poco) e la zona di crescita in genere in pieno sole anche se a volte qualche esemplare si trova in cespuglieti molto aperti. Normalmente ho trovato la "cornuta" del Gargano al bordo o all'interno di pinete o al massimo vicino a cespugli in aree aperte, anche se ne ho viste parecchie in pieno sole ma dopo incendi o tagli di boschi. Quando la genetica farà un altro piccolissimo passo avanti trovando marcatori adatti penso propio che dovremo rivedere molti taxa.
Saluti Bruno.

Autore:  Matteo [ 24 ottobre 2011, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Grazie Bruno per l'esauriente risposta. Se il labello è così piccolo come dici tu, allora morfologicamente ci sono delle differenze tra le due specie........... ;)

Autore:  Max [ 24 ottobre 2011, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Ciao Matteo e Bruno
perdonate l'intrusione ma chiedo gentilmente un parere su questo mio ritrovamento, fermo restando trattasi sempre di sole immagini.
Chiedo inoltre scusa agli amministratori per l'intrusione nella sezione "sbagliata", ma l'oggetto credo abbia "attinenza"....
Luca sicuramente metterà le cose a posto.....

Regione LIGURIA
Antico uliveto a circa 100 m slm.

Allegati:
Ophrys cornuta.jpg
Ophrys cornuta.jpg [ 172.91 KiB | Osservato 13309 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 25 ottobre 2011, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Max ha scritto:
Ciao Matteo e Bruno
perdonate l'intrusione ma chiedo gentilmente un parere su questo mio ritrovamento, fermo restando trattasi sempre di sole immagini.
Chiedo inoltre scusa agli amministratori per l'intrusione nella sezione "sbagliata", ma l'oggetto credo abbia "attinenza"....
Luca sicuramente metterà le cose a posto.....

Regione LIGURIA
Antico uliveto a circa 100 m slm.



Massimo, hai fatto benissimo!
Speravo proprio in un intervento tuo o di Mauro! :) La pianta che ci hai proposto appartiene alla stazione segnalata in Liguria di cui si parla sul libro del GIROS? Che dimensioni hanno i fiori?

Ciao e grazie!

Luca

Autore:  Max [ 25 ottobre 2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell' isola di Rodi (Grecia)

Luca Oddone ha scritto:

Massimo, hai fatto benissimo!
Speravo proprio in un intervento tuo o di Mauro! :) La pianta che ci hai proposto appartiene alla stazione segnalata in Liguria di cui si parla sul libro del GIROS? Che dimensioni hanno i fiori?

Ciao e grazie!

Luca


Ciao Luca
piccolo intervento per chiarire che la pianta oggetto della foto non appartiene alla stazione segnalata sul GIROS.
Quella di cui si parlava tempo fa su GIROS Notizie, da informazioni acquisite, non è più stata ritrovata.
Dimenticavo: i fiori sono piuttosto piccoli e le gibbe sono lunghe 6/7 mm.
Grazie e a risentirci
Massimo

Autore:  bruno51 [ 26 ottobre 2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchidee dell'isola di Rodi (Grecia): Ophrys cornutula

Ciao Max, che dire....? Vale quanto detto a Matteo. Le tre entità (Liguria, Puglia e Rodi) potrebbero appartenere alla stessa specie, magari con adattamenti minimi alle varie sottospecie dello stesso insetto impollinatore che si trovano nelle varie Regioni. Questa è comunque una mia personale opinione.
Certo è...che dalle foto...ugnuno di noi potrebbe dire di averle trovate nella propia "Regione".
Ciao Bruno.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/