G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Dactylorhiza saccifera
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=3176
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 8 agosto 2014, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Dactylorhiza saccifera

Grecia, su tutti i monti visitati, a bordo strada, nei fossi e nelle zone umide e fresche.
Non ero in Grecia per queste orchidee, ma propongo ugualmente alcuni scatti per osservare le dimensioni veramente importanti dello sperone e la variabilità del labello.
Un saluto, Bruno

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 167.64 KiB | Osservato 8116 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 164.55 KiB | Osservato 8116 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 167.72 KiB | Osservato 8116 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 152.92 KiB | Osservato 8116 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 157.48 KiB | Osservato 8116 volte ]

Autore:  Max [ 8 agosto 2014, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza saccifera

Ciao Bruno,
accidenti che sperone "sacciforme".....
Sempre interessante poter fare il confronto con i popolamenti "nostrani".
Un saluto da
Massimo

Autore:  bruno51 [ 9 agosto 2014, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza saccifera

Ciao Massimo, ecco perchè, molto spesso, parlo di popolazioni con introgressione con la "fuchsii", per quanto riguarda molte stazioni del centro Italia.
Tieni presente che la "fuchsii" non è presente in Grecia, mentre la "saccifera" è la specie dominante e si presenta nella forma più tipica.
Un salutone, Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 9 agosto 2014, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza saccifera

bruno51 ha scritto:
Ciao Massimo, ecco perchè, molto spesso, parlo di popolazioni con introgressione con la "fuchsii",
Un salutone, Bruno.



:ok: :ok: :ok: :ok:
Bellissime immagini, davvero molto utili e didattiche!!
Grazie Bruno! :applauso:

Autore:  Max [ 9 agosto 2014, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza saccifera

bruno51 ha scritto:
Ciao Massimo, ecco perchè, molto spesso, parlo di popolazioni con introgressione con la "fuchsii", per quanto riguarda molte stazioni del centro Italia.
Tieni presente che la "fuchsii" non è presente in Grecia, mentre la "saccifera" è la specie dominante e si presenta nella forma più tipica.
Un salutone, Bruno.

Ciao Bruno,
sono perfettamente d'accordo con te sull'introgressione delle popolazioni del Centro Italia....
Siamo quindi di fronte a popolazioni pure, per cui non posso fare a meno di notare che nelle tue belle immagini non mi sembra di scorgere un dettaglio facilmente osservabile nelle "Ns." popolazioni, ovvero le lunghe bratee.
Hai altre immagini??
Anche perchè detto particolare è elemento spesso fondamentale nell'identificazione di individui dubbi....
Un caro saluto da
Massimo

Autore:  bruno51 [ 10 agosto 2014, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza saccifera

Ciao Massimo, purtroppo non ho altre foto. Come detto sopra, le foto le ho "rubate" tra una stazione e l'altra di Epipactis, magari durante una sosta "tecnica".
Ti posso assicurare però, che le brattee inferiori sono molto più lunghe dei fiori, le piante sono spesso imponenti mentre l'infiorescenza, a dispetto di quel che noi crediamo, non è "lassa" anzi, direi che si presenta spesso abbastanza compatta e con numerosi fiori.
La specie è stata descritta dalla Grecia e noi eravamo, più o meno, nella località tipica.
Un salutone, Bruno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/