G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=3141 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bruno51 [ 27 luglio 2014, 9:31 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) | ||||||
Una veloce escursione in Grecia, alla ricerca di alcune Epipactis. Monte Vermion, "locus classicus" e d'intorni, Naoussa, Veria, Macedonia Greca, Luglio 2014. Molte piante ancora in bocciolo ed alcune ad inizio fioritura. Saluti, Bruno.
|
Autore: | bruno51 [ 27 luglio 2014, 9:38 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) | ||||||
Altri scatti.
|
Autore: | mauroo [ 27 luglio 2014, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) |
Clinandrio e viscidio sembrano assenti, è vero? |
Autore: | Max [ 27 luglio 2014, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) |
Ciao Bruno, era un po' che no ti sentivo ed ero "preoccupato" ..... Ora leggo che sei stato in giro...... come al solito ![]() Bellissima Epipactis.... Da quello che si vede, sia clinandrio che viscidio non sono presenti..... Masse polliniche molto coese però ..... forse perché fiori molto freschi. Aspettiamo con impazienza altre proposte. Questa è veramente notevole. Un caro saluto da Massimo |
Autore: | bruno51 [ 27 luglio 2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis nauosaensis Robatsch (1989) |
Ciao Mauro e Massimo, il clinandrio è nullo o molto ridotto, le masse polliniche sono molto sporgenti e il viscidio in certi esemplari è presente solo in boccio. Da tenere presente, che la Grecia è un poco come le Regioni del nostro Sud, dove si trovano popolazioni con vari gradi di introgressione, e non è sempre facile stabilire il "confine" o il "limite" di una specie. Un saluto, Bruno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |