G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=1046
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizia [ 7 maggio 2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Ciao a tutti,
sono Maurizia e scrivo dalla prov . di Venezia.
Anche quest'anno è iniziata la fioritura delle orchidee in Brussa-Vallevecchia , un posto che amo molto e che visito da 38 anni. L'anno scorso ,il 29 Maggio , ho avuto il piacere di accompagnare un gruppo di soci Giros in Brussa per far conoscere le varietà di orchidee di questo luogo ,che fioriscono da Aprile fino a Settembre -Ottobre.Se qualcuno ha piacere di visitarlo o rivisitarlo sono a disposizione , possiamo metterci d'accordo ! :)
a presto

Allegati:
P1000004.JPG
P1000004.JPG [ 41.58 KiB | Osservato 9719 volte ]
P1000002.JPG
P1000002.JPG [ 37.18 KiB | Osservato 9719 volte ]
P1000009.JPG
P1000009.JPG [ 55.25 KiB | Osservato 9719 volte ]
P1000035.JPG
P1000035.JPG [ 55.61 KiB | Osservato 9719 volte ]
P1000042.JPG
P1000042.JPG [ 35.02 KiB | Osservato 9719 volte ]

Autore:  luciano r. [ 7 maggio 2012, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Ciao Maurizia e benvenuta! Nel Forum naturalmente perchè per il resto mi pare, vista l'esperienza di 38 anni ( :shock: ) il benvenuto lo dai tu a molti di noi! :D
Ti chiedo gentilmente se (senza fretta) puoi stilare un elenco delle orchidee presenti sul posto, dato che non abito poi così lontano da lì; grazie e un saluto
luciano r.

Autore:  Maurizia [ 7 maggio 2012, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Ciao Luciano,
ci sono diversi tipi : Epipactis atrorubens e Epipactis helleborine (anche di color avorio e rosa strane), Epipactis palustris, Ophrys apifera, Anacamptis palustris, Anacamptis pyramidalis, Anacamptis morio con diverse sfumature di colore, Platanthera chlorantha, Platanthera bifolia, Spiranthes spiralis.
Mi mancano la Cephalanthera damasonium, C. rubra ed una verde e marrone che avevo visto anni fa ma non ho più visto.

Autore:  luciano r. [ 7 maggio 2012, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Grazie, interessante, soprattutto per l'Anacamptis palustris, divenuta ormai molto rara! Quella verde e marrone forse era un'Epipactis palustris :?:

Autore:  Maurizia [ 8 maggio 2012, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

No assolutamente .. consultando il libro Orchidee d'Italia (ce l'hai?) era sicuramente una delle Ophrys !

Autore:  Luca Oddone [ 8 maggio 2012, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Maurizia ha scritto:
No assolutamente .. consultando il libro Orchidee d'Italia (ce l'hai?) era sicuramente una delle Ophrys !



Petali e sepali verdi e labello marrone... tipo queste?! :)

Immagine

Immagine

Autore:  luciano r. [ 8 maggio 2012, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

E' probabile che l'ipotesi di Luca sia esatta, infatti poco distante (a Bibione) ci sono più o meno le stesse specie che hai citato più Ophrys sphegodes (quella della foto)
luciano r

Autore:  Maurizia [ 8 maggio 2012, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maurizia e le orchidee di Brussa-Vallevecchia

Ciao Luca, Ciao Luciano
simili a questa ma con sepali più larghi !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/