G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ibrido da determinare, grazie http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=598 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | apicolo [ 26 dicembre 2011, 9:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ibrido da determinare, grazie | ||
Io credo che questa immagine sia da attribuire ad un ibrido tra Ophrys promontori × ophrys bertolonii, confermate? Giuliano Ophrys promontori × bertolonii Gransasso maggio 2007 Foto Giuliano Frangini
|
Autore: | bruno51 [ 28 dicembre 2011, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Ciao Giuliano, secondo me ci potrebbe stare, un qualcosa di "promontori" nella forma del labello stretto e allungato e anche convesso me lo ricorda. Io ho visto alcuni ibridi con la "promontori" sul Gargano, ma come ben sai, le due specie si assomigliano (in parte) abbastanza e quindi l'ibrido si riesce a determinare con più sicurezza sul campo in presenza delle due specie parentali. Sicuramente P. Matteo ne ha visti molto più di me di questi ibridi e potrebbe darti una certezza in più. Salutoni Bruno. |
Autore: | Matteo [ 28 dicembre 2011, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Ciao Giuliano.............ricordi se erano presenti anche delle Ophrys bertoloniiformis.....???? Perche ho quasi sempre trovato gli ibridi tra la promontorii e la bertolonii con il perianzio colorato( bianco o rosa).... Mentre gli ibridi tra la promontorii e la bertoloniformis,sono sempre con il perianzio di verde sfumato di rosso, come quello della tua foto....... |
Autore: | Matteo [ 28 dicembre 2011, 22:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie | ||
Ophrys bertolonii × Ophrys promontorii
|
Autore: | Matteo [ 28 dicembre 2011, 22:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie | |||
Ophrys bertoloniiformis × Ophrys promontorii
|
Autore: | apicolo [ 28 dicembre 2011, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Matteo ciao, grazie per il tuo prezioso iontervento, che ha chiarito la mia incertezza, non mi ricordo le specie presenti, ho rispolverato questa immagine, nella speranza che altri confermassereo le mie impressioni, ma mentre sull'altro ibrido avevo certezza su questa nutrivo dei dubbi, sono orchidee che solo quando mi trovo in certe regioni ho l'occasione di vedere dal vivo, ciao e grazie, per me la tua determinazione è esatta, Giuliano |
Autore: | vespertilio [ 29 dicembre 2011, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Anche per me è O.promontori × (O.romolinii)= O.xcouloniana P.Delforge &C.Delforge 1985 L'orchidophile 16 p.828. La O.bertoloniformis in Abruzzo non c'è , O. bertoloniformis è un endemismo garganico, e, le segnalazioni in altre zone, sono (per me) da riferirsi tutte a ibridi fra O.romolinii e una entità della sezione aranifera (sphegodes) come ad es. incubacea. |
Autore: | Matteo [ 29 dicembre 2011, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Ciao Rolando. Quindi tu dici che in Abruzzo non è presente la Ophrys bertoloniiformis.....??????? e che quelle piante che vengono determinate come tale sono solo ibridi..???' Vedendo la foto di Giuliano è visto che l'ha fotografata in Abruzzo( dove è segnalata la bertoloniiformis) e visti i numerosi caratteri di somiglianza con gli ibridi che trovo qui da me tra promontorii e bertoloniiformis io credo che promontorii sia uno dei genitori e che un Ophrys gruppo bertolonii sia l'altro.......... ![]() |
Autore: | vespertilio [ 30 dicembre 2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie |
Infatti, gli ibridi fra O. romolinii e alcune entità della sezione aranifera, assumono morfologia molto, molto simile a O. bertoloniformis, dando origine a ipotetiche presenze anche in altre regioni di quest'ultima. Le differenze sono molto difficili da cogliere, anche perché, come tu mi insegni, O. bertoloniformis è anch'essa molto variabile, in colore, e grandezza. Ciao Ciao. R. |
Autore: | apicolo [ 30 dicembre 2011, 20:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da determinare, grazie | ||
vespertilio ha scritto: Infatti, gli ibridi fra O. romolinii e alcune entità della sezione aranifera, assumono morfologia molto, molto simile a O. bertoloniformis, dando origine a ipotetiche presenze anche in altre regioni di quest'ultima.Le differenze sono molto difficili da cogliere, anche perché, come tu mi insegni, O. bertoloniformis è anch'essa molto variabile, in colore, e grandezza. Ciao Ciao. R. Grazie Rolando, per la spiegazione, alora l'ibrido che ho postato è un doppio ibrido, chissà che nome avrà, tengo però a precisare, che in futuro quando ci sarà una nuova ediziuone del nostro libro, di tenerne conto e non riscrivere quello che adesso e scritto, come si può vedere dall'immagine che allego, Saluti Giuliano
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |