Causa la mia latitanza dal forum (di cui mi scuso) vedo solo ora le foto di questo magnifico ibrido... che dire.. è qualcosa di unico ed eccezionale!! Di una rarità assoluta, di cui mi risulta essere noto un solo altro esemplare trovato in Francia e non più rifiorito, e che non è mai stato descritto! Inutile dirvi che mi piacerebbe molto il prossimo anno poter andare a cercarlo, sperando che si ripresenti! Per quanto riguarda il nome, premesso che il genere Leucorchis è diventato Pseudorchis, tutto dipende da come si considera geneticamente il genere Nigritella. Sul prossimo numero della rivista uscirà un articolo, dove considerando Nigritella come sottogenere di Gymnadenia (secondo le ultime analisi genetiche e il parere di alcuni autori francesi) anche i relativi ibridi intergenerici diventano nothosubgeneri, per cui in questo caso avremo: xPseudadenia (Pseuditella) ....
I due articoli in cui si parla di questo ibrido sono i seguenti: L'Orchidophile 125 (1997) Vol.28(1): 61, che mi manca; e Gerbaud und Schmid (1999), Hybriden der Gattungen Nigritella und/oder Pseudorchis
Ecco quello che scrivono: Nigritella corneliana × Pseudorchis albida Cet hybride, qui n'a pas non plus été décrit, a été identifié par G. Billard aux alentours de l'Obiou (point culminant du Massif du Dévoluy, en Isére, France), le 22 juillet 1995, lors d'une sortie de l'association grenobloise "Gentiana". Comme le précédent, il n'a jamais été revu, et présente un labelle, peut-etre plus étroit, s'éclaircissant, depuis un ton rosé (plus foncé à l'extrémité des pièces du périanthe) jusqu'à une teinte proche d'un blanc jaunatre, avec les progrès de l'anthèse (Gerbaud et al., 1996: article illustré par la photo couleurs de l'inflorescence).
Questo ibrido, che non è stato descritto, è stato identificato da G. Billard intorno al Obiou (punto più alto del massiccio Dévoluy in Isère, Francia), il 22 luglio 1995, durante una gita dell'associazione di Grenoble "Gentiana". Come l'ibrido precedente, non è mai stato rivisto, e presenta un labello, forse più stretto e chiaro, grazie ad un tono rosato (più scuro nelle parti terminali del perianzio) e una tonalità bianco giallastra, con l'avanzare dell'antesi (Gerbaud et al, 1996: articolo illustrato con foto a colori della infiorescenza).
Un caro saluto e a presto! Luca
_________________ Luca«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751) «I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman
«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist
|